18 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
15 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
19 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
15 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
17 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
55 minuti fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
18 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
15 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
16 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
17 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

La Diocesi accoglie il Simulacro e Reliquia di Sant'Angelo d'Acri

1 minuti di lettura
Dal 9 al 14 aprile la Diocesi di Rossano-Cariati accoglierà il Simulacro e Reliquia di Sant’Angelo d’Acri, il frate cappuccino, canonizzato da Papa Francesco nel 2017. La sua Peregrinatio in Diocesi sarà accolta giorno 9 aprile alle 17:30 a Corigliano, ospedale “Compagna”. Successivamente nella Chiesa di S. Anna. Giorno 10 aprile il Simulacro e la Reliquia del Santo sarà trasferita a Rossano. Dove, alle ore 18:00 dell’11 aprile,  si terrà la celebrazione eucaristica nella Cattedrale della Achiropita. Presieduta da S. E.  l’Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano. Infine la reliquia arriverà a Longobucco il 12 aprile alle ore 19:30. Prima di lasciare definitivamente il territorio diocesano giorno 14 aprile alle 18:30. Con l’omaggio di saluto sempre a Longobucco.
PEREGRINATIO SIMULACRO E RELIQUIA SANT'ANGELO D'ACRI, IL PROGRAMMA:  CORIGLIANO
Lunedì 9 aprile: Ore 17,30: Accoglienza simulacro e reliquia del santo presso l’Ospedale e processione verso la chiesa di sant’Anna. Vespro e adorazione Ore 20,00: Preghiera del “Gesù Piissimo” Martedì 10 aprile: Ore 9,00: Lodi mattutine Ore 9,45: Confessioni Ore 12,00: Ora Sesta Ore 16,00: Corona dei sette dolori dell’Addolorata Ore 17,30: Celebrazione eucaristica. Partenza per Rossano PROGRAMMA ROSSANO  Martedì 10 aprile: Ore 20,00 Accoglienza a Rossano in Piazza Ss. Anargiri. Fiaccolata fino alla Cattedrale. Preghiera della corona dei 7 dolori Mercoledì 11 aprile: Ore 9,00: Lodi mattutine Ore 9,45: Confessioni Ore 12,00: Ora Sesta Ore 17,30: Santo Rosario Ore 18,00: Celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo S. E. Mons. Giuseppe Satriano Ore 21,00: Veglia di preghiera con i giovani Giovedì 12 aprile: Ore 8,30: Lodi mattutine e celebrazione eucaristica Ore 9,45: Confessioni Ore 12,00: Ora Sesta Ore 17,00: Vespro Ore 18,00: Partenza per Longobucco PROGRAMMA LONGOBUCCO  Giovedì 12 aprile: Ore 19,30: Accoglienza. Processione aux flambeaux dal monumento di san Domenico fino alla Chiesa matrice Venerdì 13 aprile: Ore 08,30: Lodi mattutine Ore 10,00: Visita delle scuole (primarie, elementari, medie) Ore 10,00-12,00: Confessioni Ore 16,00: Preghiera del “Gesù Piissimo”, con catechesi sulla vita del Santo per l’Azione Cattolica degli Adulti e Confraternita SS. Sacramento Ore 18,00: Celebrazione Eucaristia Ore 21,00: Corona dei sette dolori dell’Addolorata (animati con i canti della tradizione longobucchese) Sabato 14 aprileOre 8,30: Lodi mattutine Ore 10,00: Visita delle Scuole Superiori (Liceo Scientifico e Istituto Professionale) Ore 10,00-12,00: Confessioni Ore 12,00: Ora Sesta Ore 17,30: Celebrazione eucaristica conclusiva Ore 18,30: Omaggio di saluto (Piazza Matteotti).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.