9 ore fa:I bambini della 5^B di Porta di Ferro intervistano Giuseppe Trebisacce, autore di "Cicciarelle"
13 ore fa:Campana tende una mano alle popolazioni di Gaza e del Myanmar
3 ore fa:Il Consorzio Clementine di Calabria Igp parteciperà al Macfrut di Rimini
6 ore fa:Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro
5 ore fa:Antoniozzi (FdI) e Loizzo (Lega): «Il Premierato è una grande occasione di riforma per l'Italia»
11 ore fa:Sono tre i papi originari della Sibaritide-Pollino. Di Rossano anche a un antipapa
12 ore fa:"Italia e Rossano dall'Armistizio alla Liberazione" nell'evento promosso dal Circolo Culturale Rossanese
4 ore fa:La Cisl Cosenza piange l'improvvisa scomparsa di Giovanni Bitonti
7 ore fa:L’Unical al centro dell’Europa: attesi 300 studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace
12 ore fa:Cariati, incidente sulla Statale106: motociclista trasportato con l'elisoccorso

Diocesi di Cassano All'Ionio, presentata la Scuola di Cittadinanza "Arete"

1 minuti di lettura
«Servono anche conoscenze e competenze, per questo è importante la formazione». Con queste parole, il Vescovo Mons. Francesco Savino, ha presentato nella Basilica Cattedrale, la Scuola di Cittadinanza “Aretè”, promossa dalla Diocesi di Cassano All’Ionio. In diretta streaming è intervenuto Padre Francesco Occhettta, della redazione della Rivista “Civiltà Cattolica” e Consigliere Spirituale della Unione della Stampa Cattolica Italiana., che ha tenuto una lectio magistralis su: “Ricostruiamo la politica: orientarsi nel tempo del populismo”. Nel corso della sua articolata relazione tra l’altro – ha evidenziato -, che viviamo tempi di burrasca che colpisce tutto e tutti. Ed è per questo è importante in questa fase, saper fare discernimento per distinguere ciò che è bene dal male. Ha poi invitato: «Non aver paura ad impegnarsi nell’impegno politico e a superare il modello del consumismo, per investire sullo sviluppo umano, al fine di costruire comunità». Nel introdurre i lavori il direttore dell’Ufficio diocesano per il Servizio allo Sviluppo Integrale, Mimmo Graziano, ha spiegato le ragioni  della scuola, che si prefigge di diventare un segno di speranza per il territorio.  Essa metterà insieme il “noi” di tante ricchezze presenti a tutti i cittadini, agli uomini delle istituzioni, ai responsabili della politica e a chi, in essa, vorrà e vuole impegnarsi. La scuola diventa un luogo “teologico” nel quale ognuno potrà scoprire la volontà di Dio sulla nostra storia, dove il popolo, ogni cittadino, è chiamato ad essere soggetto e oggetto ecclesiale. E’ una Scuola rivolta per i giovani e i meno giovani, per tutte quelle persone che condividano gli obiettivi prefissi . Saranno approfonditi tematiche come: della cosa pubblica, della conoscenza della Dottrina Sociale della Chiesa, della Costituzione Italiana, dell’educazione alla Cittadinanza responsabile e alla amministrazione politica dei beni comuni, dell’approfondimento etico delle questioni inerenti all’uomo, al Creato e del servizio diretto nella politica di una comunità civile. A conclusione Mons. Savino – ha auspicato la partecipazione di tante persone ed un primo risultato – ha aggiunto -, lo abbiamo già ottenuto: realizzato un lavoro comune. Un bell’esempio di una Chiesa presente ed unita nella società. La Scuola, avrà una durata di due anni e gli incontri si terranno un sabato al mese, e si realizzeranno laboratori interattivi. Previsto anche il riconoscimento dei crediti formativi e Master di primo e di secondo livello attraverso l’Università della Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.