11 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
6 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
5 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
11 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
12 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
13 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
10 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
9 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
7 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
8 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»

Denise Sapia riceve prestigioso riconoscimento alla carriera

2 minuti di lettura
Medaglia aurata al merito finalizzata a riconoscere doti e peculiarità di donne e uomini straordinari. E' il prestigioso e lusinghiero elogio di cui è stata fatta omaggio Denise Sapia, emergente attrice rossanese. Ad assegnare il riconoscimento la Norman Academy, associazione filantropica con sede in Florida e operante in Italia; tra le più importanti in campo mondiale nel sostegno e la promozione della cultura, dell’arte e della solidarietà. Per l’edizione 2018, la Medaglia Aurata dedicata alla categoria cinema ed espressività teatrale, è stata assegnata a Denise e al regista Daniele Falleri; autore, tra gli altri, delle fiction Le tre rose di Eva, Carabinieri, Il Commissario Manara e Solo per Amore. La cerimonia di assegnazione della Medaglia Aurata è avvenuta lo scorso Sabato 9 Giugno presso la Casa dell’aviatore, sede del Circolo Ufficiali dell’Aeronautica Militare Italiana, in Via dell’Università a Roma, nel contesto del premio internazionale “Capitolino d’Oro” promosso dalla Norman Academy e condotto dalla giornalista Paola Zanoni. Ovviamente soddisfatta l’attrice Denise Sapia, che in queste settimane sta lavorando, ancora una volta come attrice co-protagonista, ad Arbëria, un film scritto e diretto da Francesca Olivieri, che gli addetti ai lavori del grande schermo definiscono già come un capolavoro del cinema meridionale, nelle sale nel prossimo autunno.
DENISE SAPIA: TUTTO QUANTO FATTO LO CONDIVIDO CON LE PERSONE A ME PIU' CARE
Sono orgogliosa di ricevere questo prestigioso riconoscimento – ha detto Denise intervenendo con la sua ormai proverbiale giovialità alla cerimonia di consegna della Medaglia Aurata –. Perché rappresenta una testimonianza nel cammino artistico che ho avuto la fortuna e l’onore di intraprendere ormai da circa un decennio. Un cammino – ha poi precisato l’interprete di produzioni cinematografiche come Lea, Tienimi Stretto, Un difficile perdono, Silent Night e Nomi e Cognomi – che non è assolutamente un punto di arrivo. Tutto quanto fatto in questi anni, i riconoscimenti e gli apprezzamenti ottenuti ho voluto sempre condividerli con le persone a me più care. Con i miei familiari da cui ricevo sempre massimo sostegno; con la mia città ed il mio territorio, ai quali mi sento orgogliosa di appartenere. E non da ultimo con i miei amici e compagni di scuola e di crescita. In particolare – ha aggiunto Denise, commuovendo l’intera ed autorevole platea della Norman Academy – voglio dedicare questa Medaglia Aurata, tra i più importanti premi ottenuti in questi quasi dieci anni di carriera, a Filippo, un mio amico diversabile che da qualche giorno non è più con noi. Parole di elogio sono state rivolte all’interprete calabrese anche dal gotha della Norman Academy e da Paola Zanoni, conduttrice del premio. Che hanno voluto fortemente premiare Denise Sapia, quale rappresentante del mondo dei giovani attori che si stanno facendo onore nel mondo della cinematografia italiana. Intanto – così come annuncia Eugenio Piovosa, della Geniusmanagement, procuratore dell’attrice – si stanno valutando nuove richieste ed opportunità cinematografiche e televisive che dovrebbero vedere ancora una volta protagonista la giovane e talentuosa Denise.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.