3 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
7 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
6 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
3 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
5 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
5 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
7 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
4 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
4 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
6 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

Dal 24 luglio, per 5 domeniche consecutive, al via la sesta edizione de LE COLLINE DEL JAZZ

1 minuti di lettura
La rassegna “Le Colline del Jazz” raggiunge quota sei. Un traguardo importante per un festival di provincia che è diventato ormai un punto di riferimento per la musica jazz in Calabria e prende il volo da un'idea essenziale: proporre la musica d'autore e i grandi artisti che, con registri espressivi differenti, la interpretano, raccontando e rivisitando il jazz, per dare vita a un evento originale che concilia il linguaggio internazionale con il patrimonio identitario territoriale, rappresentato dalle nostre colline poste tra mare e montagne, dalle storiche residenze rurali su di esse snocciolate, e dall'enogastronomia di una terra che sposa sapori forti e delicatissimi. L’intento, la mission, da quando nel 2010 è partita la prima edizione de LE COLLINE DEL JAZZ, sono stati di voler contribuire ad offrire al territorio un'ulteriore e stabile possibilità di presentarsi e di fare sintesi della sua ricca complessità, aggiungendo motivi di richiamo su Rossano, e su quell'area interna delle terre jonico-silane, che, pur vicinissima al mare e alla montagna, ha, tuttavia, una sua specificità che merita di essere valorizzata e riscoperta in tanti modi. La consapevolezza sempre più diffusa della necessità e del piacere di creare sinergie tra gli attori locali, per sentirsi appartenenti ad un unico grande progetto comune di sviluppo e crescita, ha motivato le collaborazioni create quest'anno con importanti aziende territoriali che hanno onorato la rassegna come partner nella comunicazione: L'eco dello jonio, Ionio notizie e Radioesse, nel settore specifico dell'informazione, e Amarelli, Simet, Acquapark e Andirivieni nel settore turistico e l'Associazione di fotografia LUCE che ha accolto l'invito ad accompagnare la rassegna con la partecipazione dei suoi soci. Lo start up di questa sesta edizione - che vanta prestigiosi patrocini - è, allora, il 24 luglio e andrà avanti fino al 21 agosto, per cinque domeniche consecutive, con un cartellone autorevole e vario che allieterà gli storici appassionati del genere e non solo, conciliando degustazioni, buona musica e un'atmosfera ricca di suggestioni.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.