11 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
32 minuti fa:Antonella Ruggiero incanta il pubblico di Civita
16 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
14 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
14 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
15 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
13 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
16 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
12 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
15 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale

Dal 15 giugno i papà possono tornare in Sala Parto

1 minuti di lettura
La fase tre dell’emergenza COVID-19 restituisce ai percorsi nascita una maggiore umanizzazione. Dal prossimo 15 giugno ritornano in sala parto i papà o una persona a scelta della mamma. La decisione della Direzione Strategica, all’indomani dell’apertura di tutte le  attività ambulatoriali, nasce dalla volontà di ripristinare, pur nella gradualità imposta dall’emergenza sanitaria e dal rispetto rigoroso del  principio di precauzione necessario al fine di gestire al meglio, il post pandemia, l’umanizzazione dei percorsi,  intesa come il diritto a vivere l’evento nascita nel rispetto  delle esigenze relazionali dei genitori e della  condivisione  e del coinvolgimento affettivo dei prossimi congiunti. Restano in vigore le prescrizioni di sicurezza imposte dall’emergenza epidemica: indagine anamnestica, valutazione dei rischi di contagio e utilizzo di tutte le precauzioni previste e ormai note. «L’Emergenza COVID-19 – ha dichiarato il direttore del Dipartimento Materno Infantile, dr Gianfranco Scarpelli -  ha creato diverse problematiche nell’assistenza ospedaliera, non solo per la chiusura delle attività ambulatoriali, ma anche per il divieto di ingresso  dei familiari, la cui presenza, soprattutto in un evento emotivamente carico come quello nascita, assicura il necessario  supporto emotivo e psicologico». «E’ stato un periodo difficile – ha concluso Scarpelli – che ha condizionato molto le nostre esistenze e stravolto l’erogazione dei servizi sanitari. Il ringraziamento va ai pazienti ai quali l’emergenza ha imposto disagi e l’isolamento affettivo e agli operatori sanitari che, con senso di responsabilità e dedizione al lavoro hanno, in questo periodo, sopperito anche all’apporto che normalmente danno i familiari ai pazienti ricoverati».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.