1 ora fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
24 minuti fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
54 minuti fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
4 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
3 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
3 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
2 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
1 ora fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
2 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
4 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2

Cultura: nuova collaborazione tra il Museo del Codex di Rossano e il San Giovanni di Catanzaro

1 minuti di lettura
Cultura. Il Complesso monumentale San Giovanni di Catanzaro con la mostra “Imperatores” e il Museo Diocesano e del Codex di Rossano hanno dato il via a una nuova collaborazione per avvicinare ancora di più il pubblico all'arte e alla cultura. «Esibendo il biglietto d'ingresso per uno dei due musei – è detto in un comunicato – si potrà usufruire di un'agevolazione per visitare l'altra esposizione per un ideale ponte tra due realtà. Che condividono un modello gestionale innovativo e al centro dell'attenzione nazionale. La 4culture, in collaborazione con E-bag, ha promosso a Catanzaro la mostra “Imperatores”. Aperta fino al prossimo 28 febbraio.
CULTURA: LA MOSTRA IMPERATORES NEL COMPLESSO MONUMENTALE DI CATANZARO, VISITABILE FINO AL 28 FEBBRAIO
Un percorso dall'alto valore didattico. Che racconta il lungo processo evolutivo dell'impero romano, tra il VI sec a.C. ed il III sec. d.C.. Attraverso le ricostruzioni delle armature e dei simboli su di esse raffigurati ed è frutto di uno studio approfondito condotto dall'architetto Silvano Mattesini. Tra i più importanti conoscitori delle armature romane. Presenti in mostra anche alcuni oggetti-simbolo del mondo del cinema. Come le corazze anatomiche. E gli elmi originali dei film Il Gladiatore (2000) e Ben Hur (2016). L'esposizione è arricchita, inoltre, da approfondimenti fruibili attraverso proiezioni olografiche, pannelli didattici, schede descrittive, video, audio guide e tablet da cui apprendere ulteriori contenuti inediti alla scoperta delle più avvincenti storie dell'antica Roma».
CULTURA: IL MUSEO DIOCESANO E DEL CODEX  TRA I PIÙ INNOVATIVI E MODERNI
«Il nuovo Museo Diocesano e del Codex, tra i più innovativi e moderni della Calabria – riporta il comunicato – custodisce il Codex Purpureus Rossanensis, uno dei più antichi evangeliari esistenti al mondo, realizzato nel VI secolo e riconosciuto dall'Unesco quale Patrimonio dell'Umanità. Il prezioso manoscritto è un documento simbolo di una regione, la Calabria, che ha mediato e tradotto in sintesi la civiltà greco-orientale e quella latino-occidentale. Nel Museo è possibile visitare due principali sezioni. Una dedicata al Codex Purpureus, l'altra alla storia della diocesi e della città di Rossano nei secoli, attraverso l'esposizione delle opere più rappresentative che ancora oggi si conservano. Entrambi i percorsi sono arricchiti dalla presenza di supporti multimediali e applicazioni virtuali, con contenuti didattici e curiosità riguardo alla storia e alle opere dell'intera diocesi». (fonte Corriere della Calabria)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.