10 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
8 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
12 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
9 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
8 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
11 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
12 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
10 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
9 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
11 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari

Crosia: Ex piccinelli, la regione pronta ad investire

2 minuti di lettura
Verso la creazione di uno smart land del comprensorio ionico cosentino e della Valle del Trionto. Che metta in rete le diverse realtà economico-produttive del territorio e che rilanci le ambizioni del distretto rurale-culturale della Sibaritide. La Regione Calabria pronta ad investire per rilanciare il polo di eccellenza Arsac (ex Piccinelli) di contrada Pantano a Mirto Crosia. Nei prossimi giorni previsto un incontro operativo con il Comune di Rossano. Per elaborare un progetto sostenibile e compatibile con le vocazioni agricole, turistiche e sperimentali dell’area.Che continui a privilegiare la storicità produttiva delle colture autoctone e del baco da seta. È quanto emerso dal meeting di presentazione dell’idea di rigenerazione urbana di zona omogenea della Sibaritide. Tenutosi ieri (Martedì 6 Giungo) nel palateatro “Carrisi” di Mirto e promosso dall’Amministrazione comunale di Crosia.
 CROSIA; EX PICCINELLI
All’iniziativa, organizzata con il patrocinio della Regione Calabria – Assessorato all’Agricoltura e con la partnership del Centro di progettazione europea CESAS. Sono intervenuti il Sindaco Antonio Russo; l’economista Prof. Roberto Bartolomucci. Che ha illustrato lo studio scientifico effettuato sull’attuale produttività del Centro ARSAC. (ex Piccinelli) di Mirto ed il possibile ventaglio di ipotesi di riconversione e riutilizzo dell’area. L’europrogettista e responsabile dell’Ufficio Europa del Comune di Rossano, Benedetta De Vita. Che ha indicato i possibili canali di finanziamento comunitari da poter destinare ad un progetto produttivo mirato da realizzarsi nell’ambito di uno smart land. E poi ancora, Santo Seminario, delegato della federazione provinciale della Camera di Commercio di Cosenza. Il Commissario straordinario di ARSAC Calabria, Stefano Aiello, il Consigliere regionale On. Giuseppe Giudiceandrea ed il Consigliere regionale con delega all’Agricoltura On. Mauro D’Acri.
 LA REGIONE PRONTA AD INVESTIRE
La Regione Calabria – ha ribadito D’Acri – è pronta a dare sostegno e a cofinanziare un progetto che preveda la riqualificazione dell’area ARSAC di Mirto. Si tratta di un centro di eccellenza strategico per l’intero territorio calabrese. Dove ancora oggi, seppur con delle oggettive difficoltà, si continuano a tutelare colture e produzioni agroalimentari sperimentali. Ed è condivisibile anche l’esigenza dell’Amministrazione comunale di Crosia che da più tempo, ormai, chiede un impegno concreto della Regione affinché si ridia nuova vita a questo centro. - L’obiettivo – ha aggiunto, ancora, Giudiceandrea – è partire subito con l’elaborazione di un progetto di massima da condividere con i cittadini e che preveda la rigenerazione di un centro che ha enormi potenzialità lavorative e può riportare centralità al territorio sia dal punto di vista turistico che della produzione agricola i qualità.   Non possiamo che essere soddisfatti – commenta a chiosa il Sindaco Russo – degli impegni assunti dalla Regione Calabria che ha accolto una nostra istanza e l’esigenza di rendere produttiva una struttura dalle grandi potenzialità ma che al momento, nonostante gli encomiabili sforzi compiuti dai pochi operatori che continuano a lavorare nel centro, va avanti con sola forza di inerzia. Per quanto ci riguarda, accogliendo l’invito dell’On. Mauro d’Acri, ci adopereremo nei prossimi giorni anche insieme al Comune di Rossano, nel quale ricade parte del Centro Arsac, per studiare – conclude - una progettualità di rilancio dell’area.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.