4 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
6 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
5 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
9 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
7 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
4 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
7 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
6 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
5 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
3 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio

Il Movimento del Territorio contro l'improvvisa chiusura della scuola di Schiavonea: «Disagi per le famiglie»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Al rientro dalle vacanze natalizie, alunni e genitori della scuola elementare Leonetti-Guido di via Nizza hanno trovato i cancelli chiusi. L’istituto, infatti, è stato improvvisamente chiuso, pare per un guasto all’impianto di riscaldamento, causando gravi disagi per le famiglie e, soprattutto, negando il diritto all’istruzione ai più piccoli. Si tratta di una situazione inaccettabile che colpisce, ancora una volta, una delle comunità più popolose del territorio».

È quanto denunciano i Giovani del Movimento del Territorio con Pasqualina Straface, sottolineando come «questa chiusura non pianificata per tempo e non adeguatamente comunicata dimostri, ancora una volta, l’incapacità di gestire perfino l’ordinaria amministrazione da parte della giunta Stasi».

«Durante il recentissimo periodo di sospensione delle lezioni per le lunghe festività di Natale, Capodanno ed Epifania – continuano – si sarebbe potuto e dovuto intervenire tempestivamente per garantire la piena funzionalità degli impianti scolastici, alla loro prevista riapertura. Invece, non solo non si è provveduto alla manutenzione ordinaria e straordinaria, ma si è lasciata un’intera comunità nel caos, costringendo le famiglie a riorganizzare improvvisamente la propria quotidianità. Una vergogna!».

«Questa vicenda – aggiungono – si inserisce del resto in una sequela di disattenzioni croniche e inaccettabili che continuano a penalizzare la grande realtà urbana di Schiavonea. Non basta rinnovare una recinzione o avviare interventi di facciata, come il progetto PinQua per la riqualificazione del piazzale esterno, se poi si ignorano le vere criticità delle strutture scolastiche e si lede il diritto allo studio».

«È paradossale – concludono i Giovani del Movimento del Territorio con Pasqualina Straface – che, nonostante l’Amministrazione Comunale abbia approvato un progetto di adeguamento sismico ed efficientamento energetico per la scuola di via Nizza, finanziato con fondi PNRR per 1 milione di euro, i lavori non siano ancora partiti. Lo storico borgo marinaro di Schiavonea continua a essere dimenticato, con i bisogni della sua comunità relegati ai margini delle priorità amministrative». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.