2 ore fa:Eliminazione ballottaggio per eleggere i sindaci, Scutellà (M5s): «Indecente»
1 ora fa:Klaus Algieri nominato nella Giunta Nazionale di Confcommercio, prestigio per la Calabria
1 ora fa:Dissesto idrogeologico, nella Sila Greca «investimenti record grazie a Occhiuto»
57 minuti fa:I Carabinieri incontrano i bambini dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio per parlare di bullismo
4 ore fa:Prospettive occupazionali nel settore turistico, la Filcam Cgil Calabria incontra gli studenti dell'Unical
27 minuti fa:Asp di Cosenza, assunti come ausiliari ma svolgono attività di operatori socio sanitari
3 ore fa:Sport e solidarietà, Corigliano-Rossano ospiterà la terza tappa della Run4Hope
5 ore fa:Scontro auto-moto sulla SS106: un ferito grave trasferito a Cosenza
3 ore fa:Crosia, al via la terza stagione concertistica “Euphonia music festival"
2 ore fa:In scena al Teatro Paolella lo spettacolo "Il suo nome è donna Rosa"

Nove escursionisti smarriti nel Parco del Pollino, salvati dal Soccorso Alpino Calabria e Basilicata

1 minuti di lettura

POLLINO - Il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria – CNSAS, allertato intorno alle ore 20:00 di ieri -sabato 2 novembre- dai Vigili del Fuoco del Comando di Potenza, è intervenuto, con tecnici appartenenti alla Stazione Alpina Pollino, nella zona del Varco del Pollinello (Parco Nazionale del Pollino) per recuperare nove escursionisti dispersi.

I malcapitati, dai 15 ai 21 anni di Lecce, erano partiti da Colle dell'Impiso, con l'intenzione di raggiungere la zona del Pollinello. Durante il tragitto di ritorno hanno perso l'orientamento e, non riuscendo più a proseguire autonomamente, si è reso necessario l'intervento dei soccorsi.

Localizzata la posizione degli escursionisti attraverso le coordinate GPS fornite da uno degli escursionisti, i tecnici del CNSAS Calabria congiuntamente ai tecnici del CNSAS Basilicata, sopraggiunti intanto a Colle dell'Impiso, ed una squadra di Vigili del Fuoco, si sono messi in marcia per raggiungere il gruppo disperso.

Dopo un primo tratto percorso in fuoristrada fino al Piano di Gaudolino, i soccorritori hanno proseguito a piedi per circa un'ora fino ad un canalone a valle del Varco del Pollinello, dove hanno trovato gli escursionisti, affaticati e infreddoliti, ma in buone condizioni fisiche.

Una volta rifocillati, gli escursionisti sono stati riaccompagnati, in sicurezza, fino alle loro autovetture parcheggiate a Colle dell'Impiso.

Durante l'intervento è stato attivato l'SMS Locator (sistema di geolocalizzazione in dotazione al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) in modo da poter monitorare costantemente la posizione dei dispersi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.