12 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
11 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
14 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
15 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
12 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
12 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
12 minuti fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
13 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
15 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
14 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»

Nove escursionisti smarriti nel Parco del Pollino, salvati dal Soccorso Alpino Calabria e Basilicata

1 minuti di lettura

POLLINO - Il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria – CNSAS, allertato intorno alle ore 20:00 di ieri -sabato 2 novembre- dai Vigili del Fuoco del Comando di Potenza, è intervenuto, con tecnici appartenenti alla Stazione Alpina Pollino, nella zona del Varco del Pollinello (Parco Nazionale del Pollino) per recuperare nove escursionisti dispersi.

I malcapitati, dai 15 ai 21 anni di Lecce, erano partiti da Colle dell'Impiso, con l'intenzione di raggiungere la zona del Pollinello. Durante il tragitto di ritorno hanno perso l'orientamento e, non riuscendo più a proseguire autonomamente, si è reso necessario l'intervento dei soccorsi.

Localizzata la posizione degli escursionisti attraverso le coordinate GPS fornite da uno degli escursionisti, i tecnici del CNSAS Calabria congiuntamente ai tecnici del CNSAS Basilicata, sopraggiunti intanto a Colle dell'Impiso, ed una squadra di Vigili del Fuoco, si sono messi in marcia per raggiungere il gruppo disperso.

Dopo un primo tratto percorso in fuoristrada fino al Piano di Gaudolino, i soccorritori hanno proseguito a piedi per circa un'ora fino ad un canalone a valle del Varco del Pollinello, dove hanno trovato gli escursionisti, affaticati e infreddoliti, ma in buone condizioni fisiche.

Una volta rifocillati, gli escursionisti sono stati riaccompagnati, in sicurezza, fino alle loro autovetture parcheggiate a Colle dell'Impiso.

Durante l'intervento è stato attivato l'SMS Locator (sistema di geolocalizzazione in dotazione al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) in modo da poter monitorare costantemente la posizione dei dispersi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.