14 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
12 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
11 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
51 minuti fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
13 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
21 minuti fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
14 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
1 ora fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
13 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
12 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo

Caccia al lavoro nero, nuova operazione delle Fiamme gialle nella Sibaritide

1 minuti di lettura

ALBIDONA - Un'importante operazione condotta dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza ha messo in luce nuove e gravi irregolarità nel settore del lavoro nero nella Sibaritide. Concentrandosi sui settori della ristorazione e degli stabilimenti balneari, le Fiamme Gialle del Gruppo di Sibari hanno portato a termine una serie di controlli mirati, culminati in un'ispezione presso un'attività commerciale nel Comune di Albidona.

L'operazione è scaturita da un'attenta attività di ricerca informativa che aveva evidenziato pericolosità fiscale nell'area. Tali sospetti sono stati successivamente confermati dalla consultazione degli applicativi informatici del Corpo. All'esito dei controlli, è emersa la presenza di nove lavoratori che prestavano servizio senza un regolare contratto, configurando così un caso di lavoro totalmente "in nero".

Le conseguenze per il datore di lavoro sono serie. Le violazioni accertate comporteranno sanzioni amministrative comprese tra 17.000 e 105.000 euro. Inoltre, è stata emessa una diffida per la regolarizzazione dei contratti di lavoro. Le irregolarità sono state segnalate all'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cosenza, che ha provveduto a emanare un provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale, data l'emergenza di personale non regolarizzato.

Questa operazione rappresenta un passo importante nell'azione di contrasto al lavoro sommerso, uno degli obiettivi principali della Guardia di Finanza e fa seguito ad un'altra importante operazione che nei giorni scorsi aveva scovato altro lavoro sommerso nel campo della ristorazione nell'area del Pollino. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.