1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
3 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
5 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
3 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
27 minuti fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
4 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
5 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
2 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
4 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"

Caccia al lavoro nero, nuova operazione delle Fiamme gialle nella Sibaritide

1 minuti di lettura

ALBIDONA - Un'importante operazione condotta dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza ha messo in luce nuove e gravi irregolarità nel settore del lavoro nero nella Sibaritide. Concentrandosi sui settori della ristorazione e degli stabilimenti balneari, le Fiamme Gialle del Gruppo di Sibari hanno portato a termine una serie di controlli mirati, culminati in un'ispezione presso un'attività commerciale nel Comune di Albidona.

L'operazione è scaturita da un'attenta attività di ricerca informativa che aveva evidenziato pericolosità fiscale nell'area. Tali sospetti sono stati successivamente confermati dalla consultazione degli applicativi informatici del Corpo. All'esito dei controlli, è emersa la presenza di nove lavoratori che prestavano servizio senza un regolare contratto, configurando così un caso di lavoro totalmente "in nero".

Le conseguenze per il datore di lavoro sono serie. Le violazioni accertate comporteranno sanzioni amministrative comprese tra 17.000 e 105.000 euro. Inoltre, è stata emessa una diffida per la regolarizzazione dei contratti di lavoro. Le irregolarità sono state segnalate all'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cosenza, che ha provveduto a emanare un provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale, data l'emergenza di personale non regolarizzato.

Questa operazione rappresenta un passo importante nell'azione di contrasto al lavoro sommerso, uno degli obiettivi principali della Guardia di Finanza e fa seguito ad un'altra importante operazione che nei giorni scorsi aveva scovato altro lavoro sommerso nel campo della ristorazione nell'area del Pollino. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.