14 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
13 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
15 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
17 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
11 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
14 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
15 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
16 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba

Sorvegliare i nidi di Cicogna bianca: ecco il piano attuato dalla Polizia Provinciale di Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - Gli uomini della Polizia Provinciale di Cosenza su disposizione del Comandante, maggiore Rosario Marano, hanno avviato una serie di attività programmate di sorveglianza nei siti riproduttivi della Cicogna bianca situati in alcune aree vallive della provincia di Cosenza.

 Le interlocuzioni tra Roberto Santopaolo – delegato della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) di Rende e l’assistente Gianluca Congi della Polizia Provinciale – esperto in materia - hanno poi consentito di fornire un quadro esaustivo al comandante Marano, che ha disposto sin da subito tutti i necessari controlli volti a prevenire e reprimere atti di bracconaggio e di potenziale disturbo ai nidi nella delicata fase di riproduzione.

Sono state pianificate delle pattuglie dedicate a tali attività, che stanno proseguendo il controllo sistematico di tutti i siti di nidificazione ubicati nella valle del Crati e nell’area della Sibaritide.

Le attività di sorveglianza dei nidi e della specie da parte della Polizia Provinciale di Cosenza proseguiranno per tutto il tempo necessario, con la finalità di tutelare questa preziosissima specie all’interno dei siti di nidificazione della vasta provincia cosentina.

Soddisfatta la Presidente della Provincia Rosaria Succurro, per la quale una presenza così importante sul nostro territorio va assolutamente tutelata: «Siamo fortemente impegnati ad accogliere e tutelare questi meravigliosi “cavalieri alati”, simbolo di una natura che tenta di rimettersi in relazione con gli esseri umani. Il nostro obiettivo è quello di tutelare l’ambiente, sensibilizzare l’opinione pubblica e attuare tutti gli interventi necessari per incrementarne la nidificazione. Una sfida che possiamo vincere e che potrebbe anche favorire un turismo naturalistico di qualità» - ha dichiarato.

La sezione provinciale Lipu di Rende sta portando avanti dal 2003 un progetto denominato “Cicogna bianca Calabria”, finalizzato a favorirne il ritorno e la nidificazione in Calabria attraverso l’apposizione di nidi artificiali sui pali e tralicci di e-distribuzione.

La Cicogna bianca è una specie protetta da una serie di norme nazionali e internazionali, perché a rischio. Alcune minacce e disturbi potrebbero arrivare ad esempio dal sorvolo di droni a pochi metri dal nido, perché in questi casi la coppia potrebbe abbandonare il sito o addirittura indurre i piccoli nati a buttarsi giù nel vuoto per lo spavento, come già accaduto negli anni passati.

I piccoli, una volta a terra, non essendo ancora in grado di volare, non riescono più a portarsi all’interno del nido e quindi sono oggetto di predazione da parte di animali selvatici o dell’uomo stesso. Un danno enorme per una specie che sta cercando di ritornare a nidificare in Calabria dopo un’assenza di oltre 500 anni!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.