2 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
2 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
5 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
4 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
1 ora fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
5 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
1 ora fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
4 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
3 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
2 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale

Gatto finisce in una trappola per cinghiali: salvato dai carabinieri forestali

1 minuti di lettura

COSENZA - Nei giorni scorsi, privati cittadini hanno contattato la centrale operativa dei Carabinieri di Cosenza per informare di aver trovato un gatto intrappolato in un artifizio rudimentale a scatto. Per fortuna, i passanti hanno sentito il miagolio provenire da alcuni annessi agricoli ed hanno dato l'allarme.

È quanto accaduto in un terreno lungo la via Ventolille di Lattarico (CS) dove solo grazie all’intervento dei militari accorsi tempestivamente per salvarlo, si è evitato che il felino rimanesse ferito. I Carabinieri di Lattarico congiuntamente ai militari dell’Arma Forestale di Montalto Uffugo, si sono infatti immediatamente diretti sul posto, fortunatamente avevano portato le tronchesi per il loro intervento e con esse sono riusciti a tagliare la trappola ed a liberare l’animale che subito dopo si è allontanato nei terreni limitrofi senza riportare per fortuna lesioni.

La trappola rudimentale, era collocata in un fondo agricolo con l’intento di catturare, le prede al proprio passaggio, secondo metodiche purtroppo sempre più in uso ai bracconieri, soprattutto per quanto concerne cinghiali e caprioli ma anche piccoli mammiferi, come lepre, tasso ed istrici. E’ importante evidenziare inoltre, come tali congegni illegali spesso provochino gravi incidenti anche a malcapitati frequentatori a vario titolo di zone rurali che sovente restano vittime di tali trappole. 

L’autore del vile gesto resta al momento ignoto, mentre la trappola è stata posta in sequestro a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.