4 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
39 minuti fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
5 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
1 ora fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
39 minuti fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
16 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
3 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
20 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
1 ora fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
9 minuti fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori

Cassano, omicidio del piccolo Cocò: condanna definitiva all’ergastolo per Donato e Campilongo

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Confermata anche in Cassazione la condanna alla pena dell’ergastolo per Faustino Campilongo e Cosimo Donato. 

I due sono imputati per l’omicidio del piccolo Nicolas “Cocò” Campolongo, il bambino di tre anni assassinato il 16 gennaio del 2014 a Cassano Jonio assieme al nonno, Giuseppe Iannicelli, e la compagna marocchina di quest’ultimo, Ibtissam Touss.

I cadaveri carbonizzati delle tre vittime vennero trovati all’interno dell’automobile incendiata di Iannicelli.
Dopo l’uccisione del piccolo Cocò, che scosse l’intera comunità, ci fu la visita il 21 giugno di quello stesso anno di Papa Francesco a Cassano.

In quell’occasione il Papa scomunico tutti i mafiosi.

(fonte foto QuiCosenza)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.