11 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
14 ore fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
13 ore fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU
12 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo
14 ore fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
14 ore fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
29 minuti fa:Nasce la "Sprovieri Volley Corigliano" per un progetto sportivo e sociale ambizioso
11 ore fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"
13 ore fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
12 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)

Parco della Sila, controlli e sanzioni sulla gestione dei pascoli

1 minuti di lettura

COSENZA - Continua senza sosta l’attività di controllo dei militari delle Stazioni Carabinieri Parco dipendenti dal Reparto CC P. N. “Sila” sul territorio dell’area protetta. In particolare tra le numerose attività svolte si è voluto intensificare il controllo della corretta gestione delle transumanze delle mandrie bovine e delle relative concessioni dei pascoli montani. 

Accertamenti e riscontri documentali in materia di fida pascolo che hanno consentito la verifica della corrispondenza tra le particelle catastali assegnate al pascolo e quelle dove effettivamente è stata riscontrata la presenza degli animali.

Controlli a tappeto dei marchi auricolari identificativi degli animali, nonché l’accertamento della presenza del custode della mandria e riscontro delle differenze tra le quantità di capi immessi al pascolo e quelli effettivamente esistenti.

Il confronto tra i dati rilevati nei controlli del territorio e quelli derivanti dalle consultazioni delle banche disponibili hanno fatto emergere decine di violazioni contestate ai trasgressori per un importo superiore ai 7.000 euro, accertati nei territori dei comuni di San Giovanni In Fiore, Taverna e Casali del Manco.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.