46 minuti fa:Formazione su prevenzione delle infezioni: due giornate dedicate alla sicurezza sanitaria
3 ore fa:Madeo (Pd) lancia la proposta di legge sulla fertilità sociale: “La Calabria rischia di restare senza futuro”
3 ore fa:Frascineto abbraccia la prevenzione: oltre cento cittadini agli screening gratuiti
13 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
1 ora fa:Ad Acquaformosa la rappresentazione “Diritti e Rovesci” con gli alunni del Polo Arbereshe: coinvolti tredici comuni
2 ore fa:«Acqua non conforme e cittadini non avvisati»: l’Opposizione interroga il Sindaco di Longobucco
26 minuti fa:Archeologia del femminicidio: un viaggio nel tempo per riflettere sul presente
1 ora fa:A Laino Borgo la Corale "Beato Pietro Paolo Navarro" diventa esempio di comunità attiva
2 ore fa:VOLLEY - Sesta vittoria consecutiva per la Sprovieri Corigliano Volley: battuta la Scalia Sciacca 3-1
2 ore fa:PNRR, la Calabria corre sulle aggiudicazioni ma inciampa nei cantieri:

Parco della Sila, controlli e sanzioni sulla gestione dei pascoli

1 minuti di lettura

COSENZA - Continua senza sosta l’attività di controllo dei militari delle Stazioni Carabinieri Parco dipendenti dal Reparto CC P. N. “Sila” sul territorio dell’area protetta. In particolare tra le numerose attività svolte si è voluto intensificare il controllo della corretta gestione delle transumanze delle mandrie bovine e delle relative concessioni dei pascoli montani. 

Accertamenti e riscontri documentali in materia di fida pascolo che hanno consentito la verifica della corrispondenza tra le particelle catastali assegnate al pascolo e quelle dove effettivamente è stata riscontrata la presenza degli animali.

Controlli a tappeto dei marchi auricolari identificativi degli animali, nonché l’accertamento della presenza del custode della mandria e riscontro delle differenze tra le quantità di capi immessi al pascolo e quelli effettivamente esistenti.

Il confronto tra i dati rilevati nei controlli del territorio e quelli derivanti dalle consultazioni delle banche disponibili hanno fatto emergere decine di violazioni contestate ai trasgressori per un importo superiore ai 7.000 euro, accertati nei territori dei comuni di San Giovanni In Fiore, Taverna e Casali del Manco.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.