8 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
6 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
4 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
7 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
7 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
8 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
5 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
4 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
6 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
5 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»

Evasione IVA per milioni di euro, concluse le indagini su tre imputati

1 minuti di lettura

CARIATI - Sono numeri da capogiro quelli relativi alle indagini su una società operante nel settore dei servizi e amministrata da tre soggetti (uno di Cariati, gli altri due di nazionalità rumena), che, se confermati, si tradurrebbero in una maxi evasione fiscale con punte di oltre 500mila euro annui.

Lo scenario emerso dall’attività di indagine, portata a termine dalla Guardia di Finanza sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Castrovillari, prende in esame il periodo che va dal 2011 al 2016 e vede coinvolte complessivamente tre società operanti nel settore dei servizi sull’intero territorio nazionale. Secondo la prospettazione accusatoria, i tre amministratori avrebbero tenuto nascoste una serie di operazioni, sottraendole così al controllo dell’Agenzia delle Entrate e, di fatto, non versando quanto dovuto nelle casse dello Stato.

L’inchiesta è nata in seguito a controlli incrociati riguardanti i bilanci e le operazioni delle società, al cui esito i militari della Guardia di Finanza non hanno rinvenuto alcuna documentazione comprovante l’avvenuto adempimento dei doveri fiscali. Conclusa ora la fase delle indagini preliminari per i tre, difesi dagli avvocati Provino Meles e Raffaele Meles, si attendono le ulteriori determinazioni dell’Autorità Giudiziaria.

I reati contestati sono puniti molto severamente dal nostro ordinamento, che prevede anche la reclusione fino a sette anni.

foto Zicarelli Comunicazione

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.