2 ore fa:Da Corigliano alla gloria: Giovanni Sisca celebra il trionfo in Coppa Italia del Bologna
5 ore fa:Baldino (M5S) interviene sulle Bandiere Blu: «Dalla Regione maschera dell'ipocrisia»
4 ore fa:Corigliano-Rossano e Cosenza insieme per tre importanti eventi culturali
3 ore fa:Conclusa con successo la prima edizione dei Campionati Regionali Elite- Calabria
2 ore fa:L’Auditorium Ex Fornace ospiterà il concerto del duo Zuccarelli - Marcone
54 minuti fa:Economia circolare, Ecoross e il suo Parco Biometano conquistano la rivista Forbes
3 ore fa:Caricato da un toro, attimi di paura per un pastore di Corigliano-Rossano
1 ora fa:L'assessore cassanese Mungo contro le mistificazioni da campagna elettorale
14 minuti fa:Garofalo del Centro Studi La Pira si schiera a fianco dei tirocinanti TIS
1 ora fa:Nuovo ospedale di Insiti, c'è una nuova data: «Presidio pronto entro luglio 2026» | VIDEO

Craxi, Bruno Bossio: "Perché la segreteria del PD non era ad Hammamet?"

1 minuti di lettura
"A vent’anni dalla morte di Bettino Craxi l’attuale gruppo dirigente nazionale del Partito Democratico ha perso ancora una volta l’occasione di stare dalla parte giusta della Storia." Così la deputata calabrese Enza Bruno Bossio, nel giorno dell'anniversario della morte di Bettino Bettino Craxi. "Il PD ha deciso di non essere presente ufficialmente ad Hammamet, forse perché il giustizialismo forcaiolo e il moralismo militante sono diventati il credo di questa “casa comune” con il M5s?-continua-"Ma questo 19 gennaio per me come per tanti della sinistra non può passare sotto silenzio. Io mi sento lì, idealmente, davanti alla sua tomba, per riprendere, dentro la nostra tradizione, l’eredità di questo importante leader socialista, rinnegata e assorbita da una narrazione distorta della sua vicenda giudiziaria, che fu anche l'inizio di un abisso di persecuzioni del "manipulitismo" e di sconfessione pezzo dopo pezzo dello Stato di diritto; un'eredità pesante anche perché complessa e piena di implicazioni soprattutto per il socialismo europeo." Conclude la deputata Enza Bruno Bossio "Ricordare Bettino Craxi dunque non è soltanto un atto dovuto per rispetto e pietas alla sua memoria. In questo senso la parabola di Craxi ad Hammamet, i suoi ultimi giorni di vita, sono stati raccontati in maniera magistrale nel film di Gianni Amelio con Pierfrancesco Favino. Ma ricordare Bettino Craxi serve soprattutto a ragionare con minor ferocia e ottusità su figure complesse la cui memoria va riabilitata per recuperare dei capisaldi, non rinnegare la nostra storia e riconciliare le diverse esperienze della sinistra italiana superando quegli steccati che hanno impedito nel secolo scorso l’unità della sinistra italiana."
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.