4 ore fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
2 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
2 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
17 minuti fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
3 ore fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
1 ora fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
1 ora fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
47 minuti fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
4 ore fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
3 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento

Nel Cosentino la prima edizione dell'Expo Arbëreshë

1 minuti di lettura

A San Cosmo Albanese 12, 13 e 14 luglio l’iniziativa che mira a far conoscere il patrimonio artistico, culturale, religioso ed enogastronomico delle comunità italo-albanesi

Si terrà nei giorni 12, 13 e 14 luglio prossimi nel Comune cosentino di San Cosmo Albanese la I Edizione di “ Expo delle minoranze linguistiche Arbëreshë ”. L’evento, organizzato dal Comune di San Cosmo Albanese in collaborazione con la Pro-loco e cofinanziato con fondi della Regione Calabria, mira a far conoscere il patrimonio artistico, culturale, religioso ed enogastronomico delle comunità arbëreshë (circa 50 comuni) sparse su tutto il territorio italiano mediante il coinvolgimento anche degli operatori del settore. Denominatore comune la tutela e la valorizzazione della lingua arbëreshë e delle tradizioni da essa veicolate. I Comuni aderenti all’iniziativa potranno disporre gratuitamente di stands in cui esporre i loro prodotti e le loro peculiarità, allo scopo di promuoverne la conoscenza e la fruizione anche in chiave turistica e commerciale. Protagonista della manifestazione sarà l’olio extravergine d’oliva arbëreshë, a cui sarà dedicato apposito Concorso, la cui giuria sarà costituita da una Commissione di Assaggiatori di Qualità, accreditata e riconosciuta dal MIPAAF. La tre giorni sancosmitana, aperta dal cammino di conoscenza dei Santi Cosma e Damiano, prevede anche l’esibizione di gruppi musicali locali, di balli e canti in lingua arbëreshë, il concerto di musica popolare dei Sabatum Quartet, nonché uno spazio dedicato all’intrattenimento dei bambini, degustazioni gratuita di piatti tipici e a giochi popolari. Alle ore 18 di sabato 13 e domenica 14 luglio sono previsti workshop e convegni sulle Prospettive Economiche dei Comuni Arbëreshë, con il coinvolgimento di tutti i sindaci delle comunità arbëreshë d’Italia, attori istituzionali ed esperti del settore con la finalità di individuare percorsi e soluzioni di sviluppo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.