12 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
9 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
11 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
10 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
8 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
9 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
11 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
10 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
13 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
12 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca

Corigliano Rossano: sede delle sperimentazioni sul rischio idrogeologico

1 minuti di lettura

È quanto fa sapere il Sindaco Flavio Stasi sottolineando che tra gli obiettivi della sinergia avviata tra i due enti vi sono quelli di promuovere azioni che possano garantire migliori condizioni di sicurezza della comunità e la valorizzazione delle risorse.

 In collaborazione con gli uffici del Comune, l’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Meridionale monitorerà l'intero territorio; analizzerà i rischi; definirà un piano di interventi complessivo; fornirà supporto tecnico-scientifico all’Ente per l’elaborazione di strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale.

 Abbiamo voluto dare un segnale forte – spiega il Primo Cittadino – all'istituzione che oggi si occupa del rischio idrogeologico nell'intero meridione, ed indirettamente a tutte le altre istituzioni coinvolte, accettando la scommessa di una città che non ha paura di affrontare la questione, purtroppo attualissima, del rischio idrogeologico. Oggi il rischio idrogeologico – continua – viene affrontato sempre dopo gli eventi critici, attraverso lavori tampone di urgenza e di protezione civile, spendendo milioni di euro magari senza risolvere definitivamente i problemi. Noi intendiamo redigere e realizzare nel corso degli anni un piano di interventi che mitighi il più possibile i rischi, e non potevamo non farlo con l'Autorità di Bacino.

 I risultati di questa intesa, cosi come di buona parte delle azioni che stiamo mettendo in campo in questi primi mesi – conclude Stasi – si vedranno tra molti anni. Probabilmente in passato si è preferito gestire i soldi per gli interventi di protezione civile, a noi interessa invece risolvere i problemi, anche se questo richiederà tempo e scelte difficili.

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.