21 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
16 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
19 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
12 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
15 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
11 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
11 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
18 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
17 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
14 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati

Corigliano Rossano,commissione territorio PSA: le carte sono datate

1 minuti di lettura
Corigliano Rossano. Si è riunita la Commissione Territorio, Ambiente e Trasporti chiamata ad analizzare i vari aspetti della nuova città unica. In agenda: il piano strutturale associato e i punti riguardanti alcune delle aree strategiche territoriali. In particolare: la zona baricentrica che ospita il sito industriale Enel. Inoltre, l’area  di Insiti, prossima ad ospitare il nuovo ospedale della Sibaritide, la cittadella dei servizi ed eventuali infrastrutture di collegamento. Uno dei dati emersi nel corso dell’incontro è la presa d’atto di una esistente cartografia ultra datata. La stesura del piano strutturale associato riproduce una cartografia di oltre 15 anni, quindi non attuale e sprovvista di aggiornamenti.
CORIGLIANO ROSSANO:  I DOCUMENTI ESAMINATI
Tra i rilievi mossi: per la zona “ENEL e Sant’Irene” è evidente la mancanza di continuità tra il lungomare dei due comuni; i cavi di alta tensione, concentrati nell’area in questione, creano una vera e propria barriera all’unione fisica tra le due realtà. Analizzando le tavole del PSA, i componenti della commissione si sono soffermati sul piano di recupero delle zone nelle quali è presente il diffuso fenomeno dell’abusivismo edilizio. A tal riguardo si ritiene necessario, come per il Psa, procedere all’aggiornamento cartografico, anch’esso datato, dello strumento urbanistico in questione al fine di rendere reali ed attuali i dati da assumere in esame e su cui lavorare, decidere e determinarsi. Per la zona Insiti, infine, nonostante sulla base della Legge Regionale sia prevista la costruzione del nuovo Ospedale della Sibaritide e della Cittadella dei Servizi del Comune Unico, sulla cartografia a disposizione dell’ente non si evince alcuna zona di sviluppo, tanto meno infrastrutture di collegamento. Osservazioni che saranno sottoposte all’attenzione degli organismi competenti.  Osservatorio Permanente sulla Gestione e gli Effetti della Fusione Corigliano-Rossano – Ufficio Comunicazione. 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.