2 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
3 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
6 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
2 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
5 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
5 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
3 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
6 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
4 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
4 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"

Corigliano Rossano, chiese aperte in estate

1 minuti di lettura

Dieci giovani pronti ad accogliere turisti e visitatori

Al via a Corigliano Rossano l'iniziativa Chiese Aperte in Estate. A partire da oggi, giovedì 18 luglio 2019, apertura straordinaria pomeridiana, dalle 17:00 alle 20:30, delle Chiese di S. Marco, di S. Bernardino e della Panaghia situate nel centro storico di Rossano; con contestuale accoglienza a cura dei volontari del progetto “Chiese aperte”. L’iniziativa, promossa dalle associazioni “SBC” Sibari Beni Culturali, organizzatrice del corso Chiese Aperte, e “Insieme per Camminare”, ente gestore del Museo Diocesano e del Codex, nasce dal progetto “Chiese Aperte” - finanziato dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e giunto nell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati alla IV edizione - indirizzato alla formazione di volontari per la custodia e la tutela degli edifici ecclesiastici, normalmente non fruibili per la mancanza di personale prescelto e qualificato, presenti nelle diverse regioni italiane. I volontari impegnati nell’apertura delle chiese saranno: Rita Alaggio, Maria Carmela Bellucci, Ester Caravetta, Maria Celestino, Francesco Converso, Anna Curia, Anna Gentile, Amelia Mollo, Aldina Provenza e Felicia Sommario. Dieci giovani pronti ad accogliere tutti i turisti e i visitatori che vorranno conoscere il bellissimo patrimonio storico-artistico custodito nelle chiese del centro storico di Rossano, nel comune di Corigliano-Rossano. Le chiese di S. Marco, S. Bernardino e della Panaghia, saranno aperte tutti i pomeriggi, dal 18 luglio al 1 settembre 2019, dalle 17:00 alle 20:30.
INIZIATIVA ARRICCHITA DA DUE PASSEGGIATE CULTURALI
L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio gratuito del Comune di Corigliano-Rossano, sarà inoltre arricchita da due Passeggiate culturali con il Prof. Franco Filareto, mercoledì 7 agosto alle ore 19:00, partenza dalla Chiesa di S. Marco, e con Dott. Michele Abastante, mercoledì 21 agosto alle ore 19:00, partenza dalla chiesa di S. Bernardino.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.