3 ore fa:Sanità, il Rapporto Crea boccia Occhiuto e i Verdi attaccano: «Da lui solo fuffa e propaganda»
1 ora fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
3 ore fa:Saracena raccontata dai bambini: il paese del Moscato punta sui laboratori di marketing territoriale
10 minuti fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
35 minuti fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
2 ore fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria
1 ora fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
4 ore fa:Ancora riconoscimenti per l'IIS Majorana: Unioncamere premia gli studenti dell'Agrario
15 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
2 ore fa:Cultura accessibile, al Polo “Aletti-Filangieri” realizzata una brochure per stranieri e disabili

Corigliano Rossano: al via la 3^ edizione della rassegna "Autori d'(a)mare", l'estate letteraria parte il 20 luglio

1 minuti di lettura
Riparte l'estate letteraria di Corigliano Rossano: Chiara Francini, sabato 20 luglio Torre Sant'Angelo sarà la prima ospite della terza edizione della rassegna "Autori d'(a)mare" . Rassegna organizzata  libreria Mondadori Bookstore di Rossano, patrocinata dal Comune di Corigliano Rossano  La 3^ edizione della rassegna letteraria “Autori d'(a)mare”, anche quest'anno si presenta ricca di appuntamenti e di grandi incontri con gli autori di riferimento del panorama letterario e giornalistico contemporaneo, riconfermandosi come uno degli eventi culturali di punta dell'estate della nuova grande città di Corigliano Rossano. I 5 appuntamenti, che si terranno da luglio a settembre, avranno come scenario naturale alcuni dei luoghi più suggestivi della città, in una fusione ideale tra letteratura e ambiente urbano. La rassegna, organizzata dalla libreria Mondadori Bookstore di Rossano, fortemente voluta dalla libraia Noemi Granata, è patrocinata dal Comune di Corigliano Rossano attraverso il progetto della Regione Calabria PAC 2014/2020 Iniziative Culturali, inserito nella progettazione della Estate Rossanese, oltre che sostenuto da alcuni sponsor privati. Il primo appuntamento - sabato 20 luglio alle ore 21 presso la Torre Sant'Angelo, sarà con l’attrice, conduttrice televisiva e scrittrice Chiara Francini, che presenterà il suo nuovo romanzo “Un anno felice”.  Gli incontri proseguiranno poi giovedì 1 agosto, sempre alle ore 21 presso la Torre Sant'Angelo, con il noir tutto partenopeo dell'autore rivelazione del genere Angelo Petrella, con la seconda avvincente peripezia di Denis Carbone, dal titolo "La notte non esiste". Venerdì 9 Agosto poi la rassegna si trasferirà nel centro storico di Rossano, nel prestigioso Chiostro di San Bernardino, sempre alle ore 21, per ospitare il giornalista, conduttore televisivo, attualmente senatore per il M5S, Gianluigi Paragone, che presenterà il saggio "La vita a rate - Il grande inganno della modernità: soldi in prestito in cambio dei diritti". Venerdì 23 Agosto, ultimo appuntamento del mese, nuovamente sul lungo mare di Rossano, sempre alle ore 21 presso la Torre Sant'Angelo, sarà la volta di Piera Carlomagno, che presenterà il suo best seller "Una favolosa estate di morte". Ancora un noir mediterraneo, con una forte connotazione territoriale, ambientato nella Matera capitale europea della cultura 2019. Gli eventi si concluderanno Sabato 28 Settembre, alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Bernardino, con la presentazione di "Cara Premier ti scrivo", di Daria Colombo. Sette racconti che si leggono come un romanzo corale e che parlano del nostro presente, delle sue criticità e delle nostre aspettative.Dialogherà con gli autori la dott.ssa Alessia Alboresi. Gli intervalli musicali saranno a cura del Centro Studi musicali G. Verdi di Pino Campana.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.