14 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
1 ora fa:«Ecco le cose da fare per una rinascita calabrese»
47 minuti fa:Cassano, ArticoloVentuno propone borse di studio e riconoscimenti per i talenti locali
12 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
13 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
1 ora fa:In Calabria poco lavoro e di scarsa qualità, Cgil: «Si riparta dalla cruda realtà»
12 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
16 minuti fa:La Cisl in campo per favorire la responsabilità collettiva
2 ore fa:Borse di studio e premi ai talenti locali: ArticoloVentuno propone di investire nei giovani di Cassano
13 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano

Corigliano: problematiche ss 106, ministro Lupi venga qui

1 minuti di lettura

Problematiche SS. 106, un incontro urgente con il Ministro alle Infrastrutture, Maurizio LUPI. La SS 106 abbia un ruolo centrale nella predisposizione dei fondi Por Calabria 2014-2020, sia negli interventi infrastrutturali che per gli ITS (Intelligent Transportation System). A dare notizia della delibera consiliare relatore sul punto all'ultima assise, è l'assessore ai lavori pubblici Raffaele GRANATA che annuncia l'intenzione dell'Amministrazione Comunale, d'intesa con gli altri comuni del territorio, di portare la questione più generale dei trasporti, insieme ai tagli costanti e mirati sulla linea ferrata, all'attenzione delle istituzioni europee per la gravissima violazione del diritto fondamentale alla mobilità. L'esigenza e la richiesta sono contenute nella delibera ad hoc approvata nel corso dell'ultimo consiglio comunale, trasmessa anche alla Presidenza del Consiglio, al Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, all’Anas, al Directorade General for Mobuility and Transport di Bruxelles, alla Regione Calabria e al Presidente della Repubblica e, attraverso di essa, si chiede anche un’audizione parlamentare alle commissioni Trasporti della Camera e del Senato. SICUREZZA e SVILUPPO. Sono, queste – dichiara GRANATA – le condizioni da cui non è possibile più prescindere. La SS 106 va ammodernata. Ne va dello sviluppo del territorio da sempre considerato ad alta vocazione turistica; ne va della sicurezza di un territorio attraversato dalla statale 106 in uno stato di forte pericolo a causa del completo abbandono e della mancanza di manutenzione delle strada oltre al degrado del manto stradale e degli accessi, spesso abusivi, che mettono a rischio la vita degli automobilisti e dei pedoni. Se si pensa poi – aggiunge l’assessore – che l’ultimo piano dei trasporti regionali risale al 1997 e che è in atto un processo di abbandono del sistema dei trasporti della Calabria jonica, dalla ferrovia ai porti all’aeroporto, riducendo sempre di più l'accessibilità dei passeggeri e delle merci, è chiaro – conclude – che necessita una maggiore attenzione. Il Consiglio si è impegnato a proclamare lo stato di agitazione e mobilitazione delle popolazioni dei rispettivi territori. C’è, inoltre, l’impegno a far nascere un coordinamento con gli altri sindaci e comitati dei territori per un più stretto rapporto di collaborazione tra le province di Cosenza, Crotone, Catanzaro e Reggio Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.