8 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
8 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
6 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
9 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
7 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
6 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
9 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
10 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
10 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
7 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo

Corigliano: multimateriale, risultati positivi per il primo mese di raccolta

1 minuti di lettura

Differenziata, 7400 kit consegnati sin dallo scorso 22 dicembre dalle ragazze appositamente formate. 12649 chilogrammi di multi-materiale (dalla busta blu contenente plastica alluminio e piccoli residuati ferrosi) e 27680 chilogrammi di carta. Dal 1 al 30 gennaio. Sono, questi, i primi risultati della nuova campagna di raccolta avviata dalla Ecoross su tutto il territorio cittadino. Un primo positivo passo positivo verso la raccolta differenziata di tutti i rifiuti solidi urbani di cui il multi-materiale rappresenta il 9%. Risultati, metodi, tecniche di lavorazione e soprattutto ulteriori ed utili informazioni finalizzate ad incrementare il percorso virtuoso avviato da appena un mese sono stati condivisi nel corso della partecipata giornata di informazione sull'ambiente e sul riciclo, promossa nei giorni scorsi dall'Amministrazione Comunale d'intesa con la Società affidataria del servizio. Al nuovo momento di informazione, il primo del 2015, ospitato presso il Centro d'Eccellenza allo Scalo e dal titolo "Miglioriamo l'ambiente con il servizio di raccolta porta a porta di carta e multi-materiale" sono intervenuti l'assessore all'ambiente Marisa CHIURCO per il Comune e Angela CELESTINO e Pierluigi COLLETTI per l'Ecoross. Rispondendo alle diverse sollecitazioni ed anche alle proposte emerse dal pubblico, composto tra gli altri da una nutrita delegazione di studenti, l'assessore CHIURCO ha colto l'occasione per ribadire la necessità di continuare a sensibilizzare tutte le fasce sociali e generazionali rispetto alla scelta obbligata della differenziata, promuovendola come fatto culturale e come cambio necessario di mentalità. Continueremo - ha detto - a coinvolgere tutti ed a stimolare la partecipazione dell'intera comunità ad un processo complesso e lungo ma che porterà benefici condivisi in termini di tutela ambientale e di risparmi economici. L'obiettivo finale - ha detto - sarò quello di togliere i cassonetti dalle strade. Nei prossimi giorni - ha annunciato la CHIURCO - coinvolgeremo anche le parrocchie. Il servizio di raccolta multimateriale (imballaggi in plastica, acciaio ed alluminio) - ha ricordato COLLETTI - avviene con frequenza settimanale, in giorni non festivi e dedicati, secondo le 6 zone suddivise del comune e dopo le 13,00. La frazione multi-materiale deve essere introdotta in apposite buste di colore blu e posizionata sul bordo strada nei giorni indicati. Bottiglie di plastica per bevande e acqua minerale, contenitori in plastica di prodotti per l’igiene della persona, flaconi in plastica di prodotti per il lavaggio di biancheria e stoviglie, flaconi in plastica di prodotti per la pulizia della casa, flaconi in plastica di sapone liquido, pellicole in plastica per imballaggi, vaschette in plastica per imballaggi, vaschette in plastica per alimenti, sacchetti della spesa, cellophane, lattine metalliche per alimenti e bevande (come quelle per tonno, carne, pelati, bibite), cartoni per bevande (latte e succhi di frutta), tappi metallici (per vasetti di vetro). Sono, questi - ha ricordato la CELESTINO - i rifiuti da inserire nelle buste.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.