59 minuti fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
13 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
12 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
13 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
15 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
15 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
12 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
14 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
11 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
14 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte

Corigliano, Geraci al consiglio comunale dei ragazzi: "Investire su classe dirigente di domani"

1 minuti di lettura

Un'Amministrazione Comunale può fare poco o molto, bene o male, ma quello che più importa è che investa sulla formazione della classe dirigente di domani. La parabola discendente sul piano culturale subìta dalla Città negli ultimi anni può e deve risalire attraverso una maggiore partecipazione dei cittadini. Partiamo dal basso, dalla scuola, parte sana della società e dalla formazione dei bambini attraverso un percorso di educazione civica. Superare la crisi non solo economica, ma anche di valori deve essere l'obiettivo condiviso senza nessuna divisione. È quanto ha dichiarato il Sindaco Giuseppe GERACI intervenendo nel corso del consiglio comunale dei ragazzi tenutosi questa mattina, lunedì 22, presso la sala consiliare del centro storico. Qui, tra gli scranni solitamente occupati dagli adulti sedevano, oggi, i colleghi amministratori più piccoli. C’era il sindaco baby uscente Flora FORTUNATO che ha passato la fascia tricolore, quella originale del Sindaco GERACI, al nuovo piccolo Primo Cittadino Matteo MALAGRINÒche nel suo primo intervento ha focalizzato l’attenzione sulla necessità di migliorare il parco comunale; c’era il suo vice Francesca GODINO ed i consiglieri comunali Mattia CERZA, Federica ACRI, Mattia ROMIO, Michela CATINO, Giulia PACENZA, Francesca GOLLUSCIO, Gerardo SICOLO, Serena MORRONE, Annalaura PIPIERI, Francesca LOCANTO, Carmela Fatima GILIO, Renata AIETA, Alfredo MORRONE, Agostino CARAVONA, Giorgio DE PATTO. I lavori, seguiti da un folto pubblico di nonni e genitori, sono stati condotti da Ida LONGOBUCCO, che come ogni Presidente del Consiglio che si rispetti, ha fatto l’appello e dato e tolto la parola ai suoi colleghi. Gli studenti del plesso scolastico “G.RODARI” sono stati coordinati dai responsabili del progetto Rosetta FUSARO e Maria Carmela GRANATA, con l’operatore Cosimo VITERITTI. All’evento hanno partecipato, oltre al Primo Cittadino, gli assessori Tommaso MINGRONE, Marisa CHIURCO e Benito APICELLA, i consiglieri comunali Ciccio SAPIA, Giorgio TRIOLO ed Elvira CAMPANA ed il Presidente del Consiglio Pasquale MAGNO. Ha portato il suo saluto anche la dirigente scolastica Carmela Bombina GIUDICE che complimentandosi con lo staff di docenti e personale scolastico ha sottolineato come la scuola possa rappresentare una palestra di democrazia e pluralismo. Il binomio formazione e informazione – ha detto – è fondamentale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.