13 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
12 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
9 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
10 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
12 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
11 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
10 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
9 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
11 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
8 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio

Corigliano, Fidelitas: verde pubblico cittadino danneggiato

1 minuti di lettura

L'Associazione Fidelitas, presidente Giuseppe Vena lancia l'allarme all'Amministrazione Comunale di Corigliano. Si tratta di un fenomeno antigiuridico che spesso si verifica nella Cittadina Ausonica. In particolar modo nello scalo cittadino. Precisamente lungo le vie Nazionale, Fontanelle e C/da San Francesco. Verde pubblico, in particolar modo gli alberi posti lungo il perimetro del marciapiede, vengono danneggiati. O anche gravemente compromessi nella vitalità. Lungo il perimetro stradale - sostiene il presidente Vena - si assiste nel vedere alberi tagliati, irreversibilmente, dalla base del tronco e poi, addirittura, spariti nel nulla così come altri indotti alla morte con l'uso, probabilmente, di liquidi chimici.

FIDELITAS: NATURA DETURPATA

Altri alberi, invece, vengono ad essere mutilati, arbitrariamente, sempre da mano ignota, forse perchè ritenuti di ingombro o di copertura della visuale. Tali azioni compiute da mano ignota - laddove non siano autorizzati dal Comune di Corigliano Calabro con regolare istanza protocollata, riportante le motivazioni della richiesta e vaglio della stessa - sostiene l'avvocato Giuseppe Vena, vanno assolutamente censurati e denunciati da parte dell'Amministrazione Comunale alla Magistratura atteso che il comportamento descritto costituisce il configurarsi di lamento penale ex artt. 635 , 639 ( danneggiamento aggravato) e/o, a seconda dei casi, 624, 625 ( furto aggravato) c.p. Solo denunciando siffatte angherie, che patisce il verde pubblico, si può assicurare il sano decoro all'urbanistica ed all'ambiente coriglianese e quindi alla collettività tutta.

FIDELITAS: LA DENUNCIA E' OBBLIGATORIA

La denuncia da parte del Comune di Corigliano Calabro, alla Procura della Repubblica di Castrovillari. Seppur contro ignoti, secondo la Fidelitas è cosa obbligatoria essendo quanto rappresentato notizia criminis. Al fine di far tentare agli inquirenti. Magari visionando i filmati della pluralità di telecamere installate nello scalo cittadino) di risalire agli ignoti autori ed assicurarli alla giustizia con le pene di legge. La Fidelitas, conclude l'avvocato Giuseppe Vena , auspica un immediato attivismo da parte della macchina comunale per la problematica sollevata.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.