47 minuti fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
3 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
18 minuti fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
4 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
1 ora fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
2 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
4 ore fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
2 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
3 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
1 ora fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna

Corigliano, Ecoross e Comune incontrano gli studenti

2 minuti di lettura
Ecoross srl considera l’ambiente e lo sviluppo sostenibile fattori strategici nell’esercizio e nello sviluppo delle proprie attività; determinanti per consolidare la propria leadership nei mercati dell’igiene urbana. In accordo con i codici etici di condotta che orientano i comportamenti ai principi di responsabilità sociale, tutte le persone che operano in Ecoross srl sono interessate e coinvolte ai fini del miglioramento continuo nella performance ambientale. La politica ambientale di Ecoross, considerando il rispetto degli obblighi e adempimenti legali come un prerequisito per tutte le sue attività, si fonda su tre principi di base: tutelare l’ambiente; migliorare e promuovere le caratteristiche ambientali di prodotti e servizi; creare valore per l’Azienda. Nel campo degli Obiettivi strategici Ecoross continua la propria azione indirizzata alla comunicazione ai cittadini, alle istituzioni e agli altri stakeholder sulla gestione, ed i risultati ambientali dell’Azienda. A conferma di questo lunedì 13 aprile Ecoross e Comune di Corigliano Calabro, insieme, hanno tenuto un primo incontro presso la scuola media Amerise per sensibilizzare gli studenti e contribuire allo sviluppo di una sana coscienza ambientale in tema di rifiuti e di raccolta differenziata. Un secondo incontro è previsto per domani, mercoledì 15 aprile. Il consulente Ecoross Pierluigi Colletti e l’assessore all’Ambiente del Comune di Corigliano, Marisa Chiurco, hanno incontrato le terze classi della scuola media Amerise-Istituto comprensivo Erodoto, per una vera e propria “lezione ambientale” tesa ad illustrare il corretto funzionamento della differenziata, il recupero e le azioni che si possono mettere in atto per ridurre la produzione di rifiuti. La fascia scolare è ritenuta da Ecoross la base solida a cui affidare tutte le informazioni. Rispetto per l'ambiente, corretta separazione dei rifiuti, buone abitudini, ciclo e recupero dei rifiuti fino all'ottenimento di un prodotto finito da immettere sul mercato sono stati i temi dell'incontro al quale l'attenta platea ha partecipato attivamente, ponendo una serie di quesiti e dando vita ad un dibattito sulle azioni che ciascuno di noi può mettere in atto per tutelare e migliorare l'ambiente in cui si vive. Obiettivo, questo, che rientra tra le finalità dell'azienda Ecoross come contributo a supporto delle attività promosse dal Comune in campo ambientale. L'Assessore Marisa Chiurco si è soffermata sulla necessità di adottare stili di vita corretti, partendo dalla separazione dei rifiuti che ora, grazie alla raccolta differenziata in atto, può portare innumerevoli vantaggi sia per quel che riguarda la salvaguardia dell'ambiente sia per quel che concerne il risparmio in termini di costi del conferimento in discarica. "Importante - ha dichiarato l'assessore - anche fare economia del rifiuto: bastano piccoli accorgimenti, quali un consumo attento e una spesa consapevole, per iniziare quel percorso virtuoso di cui tutti potremo beneficiare". Il rifiuto come risorsa è stato invece il tema sviluppato dall'ing. Pierluigi Colletti il quale ha illustrato l'intero ciclo del rifiuto, dalla separazione al trattamento fino al recupero che lo trasforma in un prodotto nuovo. Attraverso vari esempi pratici, il consulente Ecoross ha spiegato i percorsi e le modalità di recupero/riciclo di ciascuna tipologia di rifiuti evidenziando che "ogni materiale è in grado di diventare una risorsa da poter immettere sul mercato".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.