3 ore fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
2 ore fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
1 ora fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
2 ore fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
22 minuti fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
1 ora fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
4 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
3 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
52 minuti fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
4 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»

Corigliano Castello Ducale, Dimensionamento Scolastico: conferenza interistituzionale

1 minuti di lettura
Si è tenuta a Corigliano nel Salone degli Specchi del Palazzo di Piazza XV Marzo, nel pomeriggio di ieri e fino a tarda serata, la Conferenza interistituzionale sul Piano provinciale di riorganizzazione della rete scolastica e della programmazione dell'offerta formativa, altrimenti conosciuto come “Piano di dimensionamento scolastico”. Il Tavolo Tecnico, presieduto dal Presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci, ha visto la presenza del Consigliere Provinciale Franco Pascarelli -  Presidente della III^ Commissione consiliare permanente "Pubblica Istruzione - Politiche sociali e del lavoro" - e del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Cosenza, Luciano Greco. Hanno partecipato le Organizzazioni Sindacali del settore Scuola, i Sindaci dei Comuni interessati e i Dirigenti scolastici degli Istituti sottodimensionati o interessati alla proposta di razionalizzazione della rete scolastica provinciale. «È una precisa e ormai consolidata regola di questo Ente ricorrere alla concertazione e al confronto fra le parti quando si tratta di procedere a scelte delicate, che coinvolgono le nostre comunità e il futuro dei nostri ragazzi», ha avuto modo di dire il Presidente Iacucci, sottolineando altresì che «in questi casi è necessario agire salvaguardando l’efficienza ed efficacia del processo di pianificazione, più che badare ai numeri che disegnano autonomie, reggenze e accorpamenti».
CORIGLIANO CASTELLO DUCALE
La partecipazione al Tavolo Tecnico è stata ampia e ha consentito alle parti di intervenire attivamente alla discussione per la definizione del Piano, che verrà approvato in sede di Consiglio provinciale entro il mese di Dicembre 2017. Le Istituzioni Scolastiche sottodimensionate sono: l’Istituto Comprensivo di Aprigliano, IC Mongrassano, IC Rose, IC Cropalati, IC Villapiana, IC Cassano allo jonio, IC Spezzano Sila, IO San Sosti, IO Malvito e gli Istituti Superiori sottodimensionati dei Comuni di San Marco Argentano, Bisignano, Roggiano Gravina, Diamante e Cosenza. L’istituzione del Comune unico di Casali del Manco è stato oggetto di attenzione, in quanto coinvolge i Comuni di Rovito e Celico che attualmente formano, rispettivamente, l’Istituto comprensivo di Rovito - costituito dall’Unione del Comune di Rovito con l’ex Comune di Trenta - e l’Istituto comprensivo  di Celico, formato dall’Unione del Comune di Celico con l’ex Comune di Spezzano Piccolo.
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO
L’indirizzo adottato e condiviso al Tavolo Interistituzionale è stato quello di governare il processo di razionalizzazione delle rete scolastica attraverso scelte tese alla salvaguardia dei territorio, finalizzate esclusivamente al miglioramento organizzativo della rete scolastica tenendo conto delle peculiarità, delle vocazioni e attitudini economiche, produttive, culturali e sociali delle aree territoriali della provincia di Cosenza. Restituire stabilità alle istituzioni scolastiche, infatti, non significa irrigidire il sistema complessivo in un immutabile quadro, bensì conferire all’intera rete scolastica una visione d’insieme logica, coerente ed equilibrata nel suo concepimento, ma anche efficiente e convincente nel suo funzionamento.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.