14 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
12 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
12 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
11 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
13 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
11 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
13 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
10 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
14 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
10 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola

Corigliano: a settembre la XXIX Festa nazionale del teatro Fita "Profumo di zagara"

1 minuti di lettura

A due mesi dal grande evento la città di Corigliano e la Piana di Sibari, e non solo, è in fermento per organizzare nella maniera dovuta la 29^ edizione della Festa Nazionale del Teatro Amatoriale. Si tratta di un appuntamento fortemente voluto dal Presidente del Comitato provinciale di Cosenza della Fita, Antonio Maria D’Amico, il quale crede fermamente che la cultura rimane il migliore veicolo di promozione turistica per un territorio come la Sibaritide. Accanto alla Piana di Sibari vi è tutto il nostro meraviglioso territorio calabrese da promuovere e far conoscere, perché la Calabria, per ciò che attiene risorse storiche, culturali e paesaggistiche, ha davvero tanto da offrire. “Noi della Fita – afferma Antonio Maria D’Amico – attraverso eventi di grande portata come la Festa Nazionale del Teatro Amatoriale, cerchiamo di colmare quel gap di conoscenza del nostro territorio nei confronti dei grandi flussi turistici. La Festa Nazionale vedrà la città di Corigliano Calabro, nel prossimo mese di settembre, esattamente dall’11 al 18, al centro dell’attenzione, non solo nazionale, ma europea, perché l’evento vedrà il coinvolgimento di oltre un migliaio tra attori, amanti del teatro e tutto quello che ruota attorno alle tantissime compagnie teatrali italiane ed europee”. Tema dominante della manifestazione sarà il fuoco come demiurgo dell’arte e simbolo di aggregazione sociale, archetipo dell’azione teatrale e della vis tragica . Per questo abbiamo ritenuto interessante e rappresentativo aprire la Festa con un tributo al fuoco. Danzatori e danzatrici con fiaccole daranno vita ad una spettacolare overture accompagnati da musici itineranti. La piece avrà il suo culmine con la danza del fuoco eseguita da una ballerina professionista. Il palco sarà centrale. La scena sarà realizzata con elementi evocativi del periodo classico Greco ( colonne, capitelli, statue) con forte persistenza del bianco ( teli, quinte etc, vele), come simbolo sacrale ed ieratico. La presenza delle vele inoltre ci ricorda l’epos , il viaggio e le origini marinare del luogo. Altro elemento che sarà centrale in questo importante simbolismo rappresentativo della Festa Nazionale sarà il Tripode dentro al quale arderà la fiamma di quel fuoco, che come si diceva, sarà il demiurgo dell’arte e simbolo di aggregazione sociale. Ed è volontà del Comitato organizzatore della Festa presentare a tutti coloro che prenderanno parte all’evento un Tripode che possa rappresentare l’autentico significato della nostra Festa. A tal proposito il Comitato Provinciale della Fita invita tecnici, professionisti, grafici e stilisti a voler trasmettere al seguente indirizzo: festa_teatro@fitateatro.it – fitacosenza@gmail.com i bozzetti delle loro creazioni entro il 29 luglio prossimo. Un comitato interno alla Federazione li giudicherà ed il più meritevole sarà preso in considerazione al fine di poterlo realizzare.

(Fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.