21 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
12 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
22 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
21 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
16 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
15 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
18 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
20 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
13 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione

Corigliano, il 24 maggio giornata in ricordo di Fabiana

1 minuti di lettura
In ricorrenza del primo anniversario della scomparsa di Fabiana Luzzi, il Centro Antiviolenza Fabiana, con l’Associazione Mondiversi onlus, l’Amministrazione Provinciale di Cosenza, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, l’Amministrazione Comunale di Corigliano, l’ITC Luigi Palma di Corigliano, assieme alle scuole e alle Associazioni del territorio, hanno voluto organizzare una giornata commemorativa, sabato 24 Maggio 2014. La giornata sarà così organizzata: ore 10,00: Corteo silenzioso. Percorso: scuola di Fabiana (ITC Luigi Palma, invitiamo tutti coloro i quali vorranno partecipare alla marcia, di raggiungere la scuola per le ore 9,30, possibilmente senza auto) – luogo della tragedia – Centro di Eccellenza. Ore 12,00: Reading letterario. Letture, musica e danza, a cura della Cooperativa Teatrale “La Barraca” – Centro di Eccellenza. Ore 18,00: Apertura e presentazione mostra d’Arte Contemporanea dedicata, dal titolo “Femminicidio e valore salvifico dell’arte”, curata dal Maestro Carmine Cianci e dalla prof.ssa Teodolinda Coltellaro – Castello Ducale di Corigliano. Ore 21,00: Concerto “Paisiello Symbola Brass”, in World Song’s la “grande musica del mondo”, a cura dell’Istituto Musicale Chopin – Oratorio Salesiano Don Bosco. Per questa commemorazione abbiamo pensato ad un evento di Preghiera, Meditazione, Riflessione, Arte. Di Preghiera, affinché ognuno, per chi Crede, nella sua religione, per chi non Crede, nei modi che sa, rivolga una preghiera per Fabiana. Di Meditazione, affinché ognuno si raccolga in sé, nel suo intimo, per affermare il valore della Vita e rimuova qualsiasi forma di violenza. Di Riflessione, per confrontarsi ed impegnarsi per un cambiamento radicale degli stili di vita, tradizioni, culture che sostengono le disparità di genere ed affermare la piena uguaglianza tra uomini e donne. Di Arte, pensiamo che l’Arte sia il migliore mezzo attraverso il quale trasmettere emozioni, sentimenti e comunicare. Fabiana amava la danza ed il canto, vogliamo utilizzare queste forme d’arte, assieme alle altre, per trasmettere nel modo più efficace possibile i nostri messaggi. Ad un anno dalla tragica scomparsa di Fabiana ci ritroviamo tutti, su un percorso tracciato in questi 12 lunghi mesi: la comunità coriglianese, gli amici più stretti di Fabiana, le Istituzioni e soprattutto la famiglia Luzzi. Un ricordo nostro, delle Istituzioni, della Scuola, di tutta la Comunità, un impegno  per diffondere la cultura della non violenza e perché non accada mai più.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.