1 ora fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
8 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
4 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
6 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
9 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
11 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
5 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
7 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
2 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
1 ora fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo

La conoscenza al giorno d'oggi: altro che sacchi di sale!

1 minuti di lettura
L'EDITORIALE DI MARTINA FORCINITI La rivoluzione digitale ha semplificato, diremmo quasi banalizzato il nostro tessuto sociale. Una trasformazione epocale fatta di soggetti e coscienze connessi in una rete in cui si è perso il corpo; in cui le nuove tecnologie da un lato hanno certamente promesso – e in alcuni casi realizzato – miglioramenti strategici nelle nostre vite; ma dall’altro hanno irrimediabilmente danneggiato la qualità delle nostre relazioni. Sempre meno mediate – dicevamo – dalla corporeità, ridotta a una manciata di pixel e calata in spazi di confronto più simili a vuote bolle digitali che a luoghi in cui sviluppare interazioni.
FONDAMENTALE IN UN RAPPORTO DI CONOSCENZA NON PERDERE IL MANICO DEL COLTELLO
In questo senso, ciò che un tempo era abituale e “vero”, oggi non lo è più. Si pensi all’instaurazione di un rapporto di conoscenza: quella stessa conoscenza che secondo i detti popolari è possibile realizzare solo consumando con l’altra persona sacchi e rubbi di sale, è invece spesso effimera, fragile. E così quella che poteva sembrare una conoscenza stabile e positiva, si rivela in realtà nella sua natura qualitativamente scarsa. Diremmo quasi un legame bugiardo in una società di bugiardi e che – in quanto tale – è destinato a spezzarsi sotto il peso della sua falsità. Ecco perché, oggi più di ieri, è fondamentale in un rapporto di conoscenza non perdere il manico del coltello. Rischiando di cadere nella tendenza al dare per scontato. Perché se è vero, come lo è, ciò che diceva il buon Giovanni Verga, conoscersi mangiando insieme sette salme di sale è un’abitudine che rischia di perdersi in un deserto di asocialità e di relazioni disoneste e dannose.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.