3 ore fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
4 ore fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
1 ora fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
1 ora fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
8 minuti fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
5 ore fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»
3 ore fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
4 ore fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
38 minuti fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
2 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti

Confindustria Cosenza: Orientagiovani, incontro stimolante tra studenti ed industriali

2 minuti di lettura
Confindustria Cosenza. Giornata Nazionale Orientagiovani. Alla XXIV edizione un incontro efficace quello tra studenti e industriali. “Il futuro non deve essere un’impresa. Il futuro è impresa”. Con questo gioco di parole Confindustria Cosenza ha voluto mandare un messaggio chiaro agli oltre trecento ragazzi che hanno partecipato alla XXIV edizione. Costruire con impegno, passione e motivazione il proprio percorso di vita e di lavoro. Un lavoro che, analizzando statistiche e scenari sta cambiando repentinamente, per come hanno testimoniato imprenditori e dirigenti intervenuti al Cinema Citrigno. Alcune nuove professioni nascono con il web, per come ha spiegato il Web Marketing Manager Arkys Giovanni Le Coche, tante altre sono legate al mondo della cultura e del cinema in particolare, di cui ha parlato il Presidente della Film Commission Calabria, Giuseppe Citrigno.
CONFINDUSTRIA COSENZA: RUGNA, "I GIOVANI DEVONO PREPARARSI AD UNA SCELTA CONSAPEVOLE PER GLI STUDI"
“E’ fondamentale – ha sottolineato il Presidente del Comitato Giovani Imprenditori di Confindustria Cosenza Roberto Rugna - adattare il talento e le motivazioni alle reali richieste del mondo del lavoro. Spesso non si ha contezza di ciò che richiede il mercato del lavoro perchè per troppo tempo scuole ed imprese non si sono parlate. Ciò ha portato al paradosso che ogni anno ci sono 60 mila figure professionali che le aziende non riescono a trovare”.Da qui l’invito a prepararsi ed “a fare una scelta consapevole del percorso di studi ed a badare alla qualità del percorso – ha aggiunto l’Assessore alle Infrastrutture della Regione Calabria Roberto Musmanno – che insieme alla capacità di operare valutazioni ed alla possibilità di fare esperienze mentre si studia, possono fare la differenza. Ci sono laureati triennali in informatica che vengono chiamati a lavorare appena terminano il loro percorso così come ci sono facoltà, come ad esempio ingegneria, che garantiscono il 75% di possibilità di essere assunti entro due anni”.
CONFINDUSTRIA COSENZA, MAZZUCA: RAFFORZAMENTO RAPPORTO SCUOLE E IMPRESE
“Ci sono professioni emergenti – ha spiegato il direttore Rosario Branda nell’introdurre i lavori della giornata - ma anche vecchi mestieri che si fanno in maniera diversa. E’ importante dare voce al proprio talento ed investire sulla conoscenza, il vero patrimonio a disposizione di ciascuno”. La presidente del Comitato dei Giovani Imprenditori di Unindustria Calabria, Marella Burza ha invitato gli studenti a valutare la possibilità di mettersi in proprio per realizzarsi e valorizzare la propria creatività. “Non è semplice, ma ormai tutto è complesso e richiede molteplici sforzi. Secondo le ultime rilevazioni però il 50% delle nuove imprese degli ultimi anni sono state aperte da giovani under 35, portando il numero complessivo di imprese di giovani a circa 600 mila”. “Siamo molto impegnati nel campo del microcredito – ha detto in proposito il Segretario Generale della Bcc Mediocrati Federico Bria. Per supportare i giovani che vogliono fare impresa offrendo loro una opportunità per realizzare progetti sostenibili ed aspirazioni di crescita”. La giornata di orientamento organizzata dagli industriali guidati da Natale Mazzuca ha consentito il rafforzamento del rapporto tra scuole e imprese, “luoghi privilegiati di esperienza, creatività e conoscenza” come le ha definite il Presidente della Repubblica Mattarella, in un messaggio rivolto al presidente Boccia di Confindustria per la giornata nazionale Orientagiovani.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.