17 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
17 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
18 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
2 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
5 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
1 ora fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
1 ora fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
18 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
2 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
19 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria

Conferenza stampa dell'assessore De Caprio sugli interventi a sostegno della biodiversità

1 minuti di lettura
Mercoledì 5 agosto, alle ore 10:00, nella sala verde della Cittadella regionale di Germaneto-Catanzaro, l'assessore all'ambiente Sergio De Caprio terrà una conferenza stampa per illustrare il “Quadro di Azioni Prioritarie” (PAF) della Calabria che ha ottenuto il parere positivo dalla Commissione Europea, direzione generale ambiente.  All’incontro con I giornalisti parteciperanno anche la dirigente generale del Dipartimento  ambiente Orsola Reillo e il dirigente del settore parchi e aree naturali protette Giovanni Aramini. Il PAF (Prioritized Action Framework) è il documento di programmazione degli interventi a sostegno della biodiversità e più in generale dell’ambiente naturale, basato su un approccio integrato delle risorse economiche afferenti ai fondi comunitari FESR, FEASR, FSE e FEAMP.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.