17 minuti fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»
17 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
47 minuti fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
18 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
2 ore fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
17 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
18 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
16 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
1 ora fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
19 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»

Il congresso della Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno conferma Angelo Sposato a segretario generale

1 minuti di lettura
CASTROVILLARI - Si è concluso con la rielezione all’unanimità da parte del Comitato Direttivo di Angelo Sposato a segretario generale della Cgil Pollino – Sibaritide – Tirreno il congresso comprensoriale celebrato a Castrovillari il 5 e 6 marzo. Per i prossimi quattro anni Sposato guiderà il sindacato dell’area attraverso le otto azioni concrete - illustrate nel corso della relazione introduttiva alla fase di dibattito che è stata molto partecipata e ricca di spunti - per elaborare il “piano territoriale del lavoro e lo sviluppo economico e sociale”. Di fronte l’assemblea composta dai 140 delegati ed ospiti intervenuti, provenienti dai luoghi di lavoro e da tutto il territorio dell’area tra le più vaste e produttive della Calabria e della provincia di Cosenza, il segretario comprensoriale ha preso spunto dagli ultimi rapporti Svimez, Corte dei Conti, banca d’Italia, Istat. Difesa del territorio dal rischio idrogeologico e sismico, interventi su aree interne e centri storici a rischio spopolamento, bonifiche, difesa del reddito e contrattazione sociale, welfare locale, logistica, mobilità ed infrastrutture, commercio e turismo, industria sostenibile, energia, ciclo integrato dei rifiuti, legalità e beni confiscati, patrimonio ambientale e culturale, archeologia, tutela della salute, sono alcuni degli argomenti trattati nella corposa relazione. Un piano territoriale del lavoro che dovrà essere preceduto da una conferenza PROGRAMMATICA TERRITORIALE APERTA ed unitaria a tutto il partenariato economico- sociale ed alle istituzioni che Sposato ha proposto come metodo di lavoro innanzitutto a CISL e UIL presenti con i Segretari Provinciali e Regionali Tonino Russo e Roberto Castagna che negli interventi hanno rimarcato la volontà di un percorso unitario. Tra gli Ospiti intervenuti i Consiglieri regionali Carlo Guccione, Gianluca Gallo e Damiano Guagliardi,il Presidente del Pollino, On.le Mimmo Pappaterra, i Sindaci di Castrovillari Mimmo Lo Polito, di Cassano all’Ionio Gianni Papasso e di Trebisacce Franco Mundo, il Presidente della Confcommercio di Cosenza Klaus Algieri. Dalla relazione, richieste azioni forti a difesa della sanità con la richiesta del Commissariamento e lo scioglimento dell’Asp di Cosenza con figura autorevole esterna alla politica e conseguente revoca del Commissario ad acta Scopelliti. Sui beni confiscati alla ndrangheta Sposato propone un tavolo presso la Prefettura di Cosenza con i Sindaci per un riutilizzo sociale per giovani e migranti. Sui 2,5 miliardi di investimenti in opere pubbliche del territorio si è chiesto che tutti gli appalti vengano sorvegliati dal Ministero dell’Interno attraverso tavoli di monitoraggio. Forte l’azione prevista per il piano nazionale sulle aree interne del Pollino e il rilancio delle aree urbane Corigliano-Rossano e Castrovillari-Cassano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.