8 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
9 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
4 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
8 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
5 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
5 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
9 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
6 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
6 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
4 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"

Coldiretti Calabria e Unioncamere al Forum di Cernobbio

1 minuti di lettura

Delegazione di Coldiretti Calabria con il presidente Aceto e dell’ UnionCamere Klaus Algieri

Da venerdì 11 ottobre al 12 p.v. si svolgerà a Villa d’Este a Cernobbio sul lago di Como  l’edizione 2019 del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione di The European House – Ambrosetti. E’ il massimo appuntamento annuale  per l’agroalimentare che riunisce i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, finanziarie e politiche nazionali ed estere. La Coldiretti Calabria parteciperà con una delegazione guidata dal Presidente Regionale Franco Aceto e composta dal Presidente di UnionCamere Calabria Klaus Algieri, dal presidente dell’Anbi Calabria Marsio Blaiotta, dal direttore Coldiretti Calabria Francesco Cosentini, dalla delegata di Donne Impresa Maria Antonietta Mascaro.
NELL'EDIZIONE DI QUEST'ANNO ANCHE IL SALONE DELL'ECONOMIA CIRCOLARE
Nell’arco dei due giorni saranno affrontati con prestigiosi ospiti temi correlati all’ambiente, alla sicurezza alimentare e all’economia con spazi di approfondimento e la presentazione di indagini, ricerche ed esposizioni mirate. Ed ancora: sessioni di approfondimento dedicate a legalità, autonomie e rapporti di filiera, ma anche focus sull’impatto dei dazi Usa sulle imprese ed i rischi per il Made in Italy . Nell’edizione di quest’anno è previsto il “Salone dell’Economia Circolare” cioè dimostrazioni pratiche delle esperienze più innovative delle imprese che aiutano l’ambiente e combattono il cambiamento climatico. Una risposta alla Svolta green che appassiona gli italiani. “In questo particolare segmento – annuncia Aceto – siamo orgogliosi di avere  la giovane stilista calabrese di Delianuova (RC) Pasqualina Tripodi  che ha dato vita alla produzione di agri-gioielli sotto il nome di Pasly artDesign. Una start-up unica nel suo genere orientata al naturale dove si coniugano artigianalità, design e qualità dei materiali, a partire da alcuni scarti dell’azienda agricola e di produzioni del bosco e della macchia mediterranea e si realizzano dei veri capolavori degni della migliore arte orafa italiana, un modo alternativo di valorizzare materiali agricoli poveri restituendo lo dignità e bellezza ”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.