5 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
6 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
1 ora fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
4 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
3 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
4 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
2 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
3 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
2 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
5 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

Coldiretti Calabria: Campagna Amica sempre di più richiesta dai cittadini

1 minuti di lettura
  Le attività di Campagna Amica, anche in questo difficile momento non si sono fermate, anzi proseguono con forza e vigore per stare più vicino ai cittadini e al mondo produttivo. Mario Ambrogio responsabile Regionale di Campagna Amica Coldiretti è molto soddisfatto di come vanno le cose, infatti, “i mercati sono aumentati di numero e si hanno continue richieste per nuovi insediamenti nelle piazze dei comuni e se questo si unisce al gradimento dei cittadini è sicuramente una spinta notevole ad investire” Da un monitoraggio sullo stato dell’arte – prosegue Ambrogio -i mercati coperti delle città di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria,  - continuano a garantire le consegne a domicilio. I mercati esterni hanno ripreso tutti le attività a pieno regime, in diversi, come a Vibo Valenzia è stata cambiata la location, prediligendo il centro città (Piazza Municipio).Nella città di Cosenza, il Mercato Coperto di Campagna Amica, in piazza Matteotti, ha incrementato i giorni di apertura aggiungendo il giovedì alle preesistenti giornate del martedì e del sabato. A Rende,  - precisa - abbiamo riavviato il Mercato in piazza Unità d’Italia aperto tutti i sabati dalle 8:00 alle 13:00 e ci accingiamo ad dar vita ad un nuovo incontro con i nostri produttori ogni giovedì; infatti, daremo il via ad un altro appuntamento fisso a Roges, nei pressi della Chiesa della Beatissima Vergine Maria di Lourdes, dalle 8:00 alle 13:00. In questo periodo si moltiplicano anche le iniziative nei paesi dell’interland cosentino, con l’apertura di due nuovi mercati: quello di Mendicino (CS) che partirà giorno 23 Giugno in località bivio Tivolille aperto tutti i martedì dalle 8:00 alle 13:00 e quello di San Giovanni in Fiore che sarà inaugurato giorno 28 Giugno in via Fra’ Giuseppe dove i produttori ci saranno ogni domenica dalle 8:00 alle 13:00. Nei nostri mercati si trovano prodotti locali di stagione, sicuri e di alta qualità che permettono di scoprire o riscoprire i sapori del territorio della nostra agricoltura d’eccellenza, sulla scia del #MangiaItaliano – Mangia calabrese”.Le attività nei  mercati - conclude  -si svolgono con il massimo degli accorgimenti normativi anti-contagio eliminando ogni rischio di affollamento e garantire quindi la salute di tutti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.