11 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
9 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
14 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
11 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
14 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
10 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
12 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
15 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
13 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
10 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute

Coldiretti Calabria assegna Oscar Green 2018 a beneficiari PLL

1 minuti di lettura
I quattro beneficiari del PLL – Piano Locale Per Il Lavoro Terre Joniche Silane, Massimiliano Candia, Erminia Madeo, Carmine Novellis, Giuseppe Villella, sono stati premiati al Castello Svevo di Cosenza, ottenendo una menzione speciale nella categoria "Fare rete" del prestigioso Oscar Green 2018. Riconoscimento che Coldiretti Calabria assegna da 11 edizioni ai giovani imprenditori che si distinguono per progetti originali e creativi applicati all’agricoltura che sappiano preservare la tradizione ma anche guardare all’innovazione. E per aver saputo dare visibilità alle piccole realtà agricole del territorio attraverso le proprie attività di animazione, una su tutte la creazione e realizzazione della rassegna "Incontriamoci al Duomo". I piani locali per il lavoro sono un progetto regionale avviato l'anno scorso dall'assessorato alle politiche europee e portato avanti dall'ufficio Europa nel distretto dei 19 comuni delle terre Jonico-Silane di cui Rossano è stato il capofila. Il Sub Commissario delegato alla cultura, Viceprefetto vicario di Cosenza Emanuela Greco si è complimentato, anche a nome del Commissario Prefettizio, il Prefetto Domenico Bagnato, con i quattro giovani.
RETE E SQUADRA, GRECO SI COMPLIMENTA CON I VINCITORI
«Fare squadra e favorire la costruzione di una rete - ha dichiarato - favorendo collaborazioni e sinergie tra attori con competenze e professionalità diverse, ma con obiettivi comuni e condivisi verso la crescita culturale, lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del territorio di Corigliano Rossano, è il percorso che tutti dovremmo non solo preferire, ma agevolare e sollecitare». Ai quattro professionisti è stata consegnata dal delegato Coldiretti Giovani Cosenza Enrico Parisi, una targa di riconoscimento alla presenza del Presidente regionale di Coldiretti Pietro Molinaro, del Presidente della Camera del Commercio Klaus Algieri, del sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, di tutti i responsabili di zona e presidenti locali Coldiretti, Incontriamoci al Duomo, la rassegna avviata con successo nel mese di maggio scorso ed ospitata dall'Emporium Cafè, nel centro storico dell’estinta Città di Rossano, dopo il 19 luglio diventerà itinerante spostandosi presso i lidi balneari e strutture ricettive sul lungomare. Incontriamoci al Mare è la versione estiva di un format che intende valorizzare le produzioni dell’agroalimentare locali e, allo stesso tempo, promuoverne il consumo consapevole, attraverso approfondimenti di storia e cultura e consigli nutrizionali.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.