4 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
5 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
5 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
6 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
2 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
6 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
3 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
4 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
2 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola

Respingere clima di odio sociale e denigrazione. Di Palma: minoranza allergica al buon governo

1 minuti di lettura

Riorganizzazione ed efficienza della macchina comunale. Riduzione degli sprechi ed ottimizzazione delle spese. Impegno nella promozione dei diversi turismi sui quali può puntare Albidona destagionalizzando la proposta. Massima attenzione alla viabilità, al decoro urbano ed alla rivitalizzazione del centro storico. Efficientamento energetico, nuova illuminazione pubblica e intercettazione di fondi extra bilancio. Sono, queste, soltanto alcune delle priorità sulle quali è impegnata l'Amministrazione Comunale.

RESPINGERE CLIMA DI ODIO E DENIGRAZIONE 

È quanto afferma il Sindaco Filomena Di Palma esprimendo rammarico per il clima di odio sociale, di disinformazione e di attacco frontale e scriteriato all'attività dell'Esecutivo. In carica da meno di un anno alimentato sistematicamente da quanti, già giudicati e bocciati dall'elettorato. Animati ed armati di soli pregiudizi e preconcetti, si confermano privi di contenuti e proposte. Senza contare – aggiunge – il notevole danno di immagine alla Città che deriva da continue campagne diffamatorie e denigratorie contro le istituzioni. Chi oggi le rappresenta per volontà popolare.

Non volevamo mettere in atto – risponde il Primo Cittadino – nessuna rivoluzione se non stimolare. (Non certo fermandoci ad appena un anno dall'insediamento!) un quanto mai necessario progresso culturale ed offrire occasioni, contenuti e metodi di rinnovamento ideologico.

MINORANZA ALLERGICA AL BUON GOVERNO

 Non abbiamo mai promesso posti di lavoro, perché non ci appartiene questo approccio culturale ed ideologico e perché noi crediamo. Diversamente, nella creazione di occasioni di lavoro e di crescita, che è una cosa ben diversa, attraendo sul territorio attenzione ed investimenti. Resta, questo, il nostro progetto più ambizioso. Soprattutto da un punto di vista delle politiche per i turismi. Ci accorgiamo, tuttavia, che l'opposizione, a distanza di un anno, comincia a fare confusione, fra quello che hanno promesso loro e quello che abbiamo programmato invece noi. Ancora, sul Volo dell'Arcangelo si tenta di fare gretta disinformazione. Fingendo di non sapere che il sito è da mesi sotto sequestro e che, quindi, non si può disporre dell'infrastruttura.

SINDACO FILOMENA DI PALMA 

Analoga disinformazione si tenta di fare rispetto alla decisione, assunta dall'Amministrazione Comunale nel quadro della riorganizzazione della macchina comunale. Scarsa di personale e di risorse economiche, di interrompere temporaneamente la convenzione con una unità di vigile urbano part time. Attesa l'esosità del costo sostenuto dall'ente. Ed agli stessi criteri ed alle stese finalità ha risposto anche la scelta di rivedere la convenzione con il Segretario Comunale: un solo giorno a settimana era insufficiente per rispondere alle  esigenze della macchina comunale! Per noi – conclude la DI PALMA – questo è buon governo della cosa pubblica al quale la minoranza mostra un'allergia che ha ragioni storiche.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.