5 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
4 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
3 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
21 minuti fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
56 minuti fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
1 ora fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
3 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
5 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
5 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
2 ore fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro

Castrovillari: olio esausto, numeri record

2 minuti di lettura

Raccolta olio esausto da cucina, il Comune di Castrovillari è da record. È passato da 300 litri nel 2011, a 440 nel 2012, con un aumento esponenziale nel 2013, attestando i suoi risultati a quasi 5000 litri. Nel 2014, con il progetto RECOIL, si è partiti a raccogliere l’olio presso le utenze domestiche a marzo. Da 280 litri mensili si è arrivati a 1758, nel solo mese di dicembre scorso. Tutela ambiente e filiera corta, si avvia a conclusione con numeri da successo l’esperienza pilota della ALESSCO, AGENZIA PER L’ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, che ha portato il centro pollinare a superare il confronto con altre realtà internazionali. Castrovillari e la Calabria diventano positivi casi di studio. È quanto emerso nel corso dell’incontro informativo tenutosi nei gironi scorsi al Protoconvento, nel centro storico di Castrovillari. Moderati da Lenin MONTESANTO e da Roberto FITTIPALDI, direttore di Telecastrovillari.tv, sono intervenuti Carmine BRESCIA e Giuseppe FUNARO, rispettivamente direttore e presidente della ALESSCO, il responsabile dell’ufficio comunale ambiente Francesco BIANCHIMANI, Giovanni GRECO Primo Cittadino di Castrolibero, l’altra cittadina calabrese protagonista dell’esperienza Recoil, Ferdinando LAGHI Vice presidente nazionale ISDE – Medici per l’ambiente e Donato SABATELLA di VARAT Srl, società di Castrovillari coinvolta nella trasformazione dell’olio esausto in biodiesel. – Al proficuo momento di rendiconto ed approfondimento sui risultati del progetto europeo avviato sul Pollino e, più in generale, sulle sfide e questioni aperte relative alla governance locale dell’ambiente, sono intervenuti anche due fra i candidati a sindaco per le prossime amministrative, il Primo Cittadino uscente Mimmo LOPOLITO e Giuseppe SANTAGADA. Creare e diffondere la cultura e il riutilizzo dell’olio da cucina; sperimentare il sistema nei comuni interessati, coinvolgere le aziende locali nel ciclo produttivo, che, detto altrimenti, significa creare nuovi posti di lavoro; creare una nuova filiera produttiva finalizzata alla produzione di Biodiesel dall’olio da cucina ed eliminare, così, gli oli dagli scarichi e abbattere del 50% i costi di manutenzione dei depuratori. La ALESCCO ed il comune di Castrovillari, hanno iniziato un percorso virtuoso. Nell’ambito del quale – ha spiegato il Presidente FUNARO – si va nella direzione degli obiettivi indicati, per i Paesi membri, nella direttiva comunitaria RED: soddisfare cioè entro il 2020 almeno il 10% del fabbisogno energetico nazionale nel settore dei trasporti attraverso fonti di energia rinnovabili,compresi i biocarburanti. In questo quadro – ha concluso FUNARO – l’impegno della Provincia di Cosenza, attraverso la ALESSCO, ha prodotto e continuerà a produrre iniziative innovative replicabili e con risultati importanti. Dallo 0% nel 1998 al 53,26% nel 2013. È l’andamento tutto in salita della RACCOLTA DIFFERENZIATA del comune di Castrovillari che se nel 1998, a fronte di una popolazione di 23 mila 374 abitanti produceva 8mila tonnellate di rifiuti indifferenziati, nel 2013 è arrivata a ridurre questo dato a 3mila e 100 tonnellate. È l’effetto differenziata, passando dal porta a porta e al sistema di compostaggio, che ha consentito, anche se la popolazione è diminuita di 1036 unità, di raggiungere questo alto livello. – DALLA PADELLA ALL’IMPIANTO CHE PRODUCE BIODIESEL. Anche gli studenti dell’Alberghiero che hanno preparato piatti e ricette da far degustare agli ospiti, contribuiranno alla filiera corta del riuso dell’olio esausto. – WORK IN PROGRESS. GREENS. È, questo, il nome del nuovo progetto ALESSCO, finanziato da Horizon 2020 che partirà nel prossimo mese di Giugno.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.