18 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
17 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
1 ora fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
17 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
2 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
18 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
1 ora fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
53 minuti fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
16 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
5 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente

A Castiglione Cosentino la presentazione del libro vincitore del Premio Troccoli 2019

1 minuti di lettura

Con l'occasione i laureati Unical di Castiglione avranno modo di ritrovarsi per rinnovare ricordi e memoria sul loro percorso di studio nel campus di Arcavacata 

Verrà presentato giovedì 6 agosto, alle 21,39 in Piazza della Concordia a Castiglione Cosentino il libro di Franco Bartucci “L’Avventura di Andreatta in Calabria – Un Campus per competere nel mondo”, vincitore del Premio Troccoli 2019 per la sezione ricerca. L’iniziativa è organizzata dall’Amministrazione comunale di Castiglione Cosentino, dall’Associazione Internazionale “Amici dell’Università della Calabria” e dalla locale associazione della Pro Loco. Vuole essere una buona occasione per conoscere l’Università della Calabria e le sue radici per un percorso di sviluppo del territorio dell’area della Media Valle del Crati e della Calabria. L’incontro si aprirà con gli interventi di saluto da parte del sindaco Salvatore Magarò, del Presidente dell’Associazione Internazionale “Amici dell’Università della Calabria, Patrizia Piro e della presidente della locale Pro Loco, Natalia Lio. Insieme all’autore, interverrà anche Piero Fantozzi, professore emerito dell’Università della Calabria, docente di Sociologia Politica, fu uno dei primi ad arrivare in Calabria fin dal primo anno accademico dell’Ateneo di Arcavacata, risalente al 1972/73. Il dibattito sarà moderato da Lindo Giglio, giovane laureato Unical residente a Castiglione Cosentino.

Proprio i laureati Unical di Castiglione Cosentino avranno modo di ritrovarsi per rinnovare ricordi e memoria sul loro percorso di studio nel campus universitario di Arcavacata ed instaurare un rapporto sinergico di collaborazione con l’associazione, che ha inteso collaborare con il Sindaco di Castiglione, Salvatore Magarò, nel promuovere tale iniziativa, utile a dare alle ultime generazioni una memoria di conoscenza e continuità con il passato e le motivazioni di nascita dell’Università della Calabria, che ha avuto nel primo Rettore, Beniamino Andreatta, uno dei suoi padri fondatori. A tale fine sono stati individuati i primi quindici laureati UniCal del Comune di Castiglione Cosentino che risultano così distribuiti per corso di laurea e anno di conseguimento del titolo: 1)Arcuri Rosa Maria – Lettere e Filosofia (1977); 2)Nigro Libero – Ingegneria ( 1978); 3)Vetere Francesco – Fisica (1978); 4)Stellato Gaspare – Scienze Economiche e Sociali (1978); 5)Lio Dora – Scienze Naturali  ( 1979); 6)Lio Bruno Claudio – Ingegneria ( 1980); 7)Intrieri Francesco – Ingegneria  ( 1981); 8)Franco Alfonso – Fisica ( 1981); 9) Gallo Giuseppe -  Scienze Naturali  ( 1981); 10) Intrieri Francesco – Ingegneria ( 1981); 11) Biasi Elisa Lucia – Filosofia  ( 1982); 12) Mazzei Francesco – Ingegneria  ( 1984); 13) Ferrari Mauro – Ingegneria  (1986); 14)Mandarino Mara Luisa – Lettere ( 1986); 15) Franco Flavio – Matematica ( 1986).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.