11 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
9 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
8 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
11 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
9 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
10 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
12 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
12 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
10 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
8 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio

Cassano,l'8 memoria e tradizione nell'iniziativa organizzata dall'associazione Streata Majstra

2 minuti di lettura
Cassano allo jonio. L'8 dicembre dalle ore 10 fino alle 24, l’Associazione culturale Stréata Majstra presenterà la XIV edizione della manifestazione:“Un Angolo di Paese nel cuore della Calabria”- “Tracce del Novecento”.L’evento si svolgerà tra le architetture e le atmosfere del centro storico dove, dall’anno 2004, ha preso vita l’iniziativa di dedicare una giornata al secolo scorso. Si richiamano alla memoria avvenimenti importanti e aspetti salienti della vita del “900”. Allo scopo di preservarne il valore storico, affidando soprattutto alla sensibilità dei giovani il loro ricordo e ulteriori approfondimenti. Il programma è ricco, tra le iniziative più interessanti è previsto lo svolgimento di animazioni a tema che interesseranno tutte la fasce di età.Tra le esposizioni anche quelle di auto e moto d'epoca.  Passeggiando per il centro storico si potrà curiosare tra gli stands alla ricerca di rari oggetti del passato e pregiati pezzi di antiquariato. Il tutto è finalizzato a supportare il tema scelto quest’anno dall’Associazione: La Memoria.
CASSANO, STREATA MAJSTRA: IL TEMA DI QUEST'ANNO "RICORDA DI RICORDARE"
Memoria che si rinnoverà con questa iniziativa nel solco della tradizione dell’Associazione, che negli anni scorsi ha saputo raccontare la vita sociale, le tradizioni e gli avvenimenti di Cassano. Con immaginazione, allegria, impegno. Arricchendo l’amore profondo dei Cassanesi per la propria Città. Quando si parla di memoria inevitabilmente o naturalmente il pensiero si volge agli anni della prima adolescenza. Per questa ragione l’Associazione propone quest’anno il tema “Ricorda di Ricordare”. CASSANO, STREATA MAJSTRA: IL RACCONTO Il breve racconto delle esperienze vissute da ragazzi altro non vuole essere che uno stimolo per i giovani affinché comprendano meglio il “900”, per cogliere e approfondire tutti gli elementi di questo grandioso secolo che hanno generato il progresso del tempo presente.Allora come non ricordare che da ragazzi, si andava in macchina (quelli che avevano la fortuna di averla). Senza cinture di sicurezza e senza airbag! Si beveva l’acqua dalla canna del giardino e dalle cannelle delle fontane pubbliche. Si trascorrevano le giornate a costruire con tavole di legno e cuscinetti a sfera i“carri”per gareggiare con i compagni. Ci si lanciava dalle discese dimenticando di non avere i freni fino a quando non ce lo ricordava un albero, un marciapiede, o un muro. Soprattutto d’estate si usciva di casa di primo mattino e si giocava per molte ore della giornata. CASSANO, STREATA MAJSTRA: IL RICORDO Quando le auto in sosta erano davvero poche e lo slalom si faceva per evitare tantissimi pedoni e le tante buche. Il controllo dei nostri genitori, non era attraverso i cellulari ancora da inventare. Ma veniva mobilitata la rete di parenti ed amici per individuare la strada, il vicoletto o la piazza.  Non si aveva la playstation, i videogiochi, TV e internet. Il massimo della tecnologia si otteneva “truccando” i tappi a corona con cui gareggiavamo colpendoli con le dita. Si mangiavano i dolci fatti in casa, delle fette di pane spalmate di burro. Il rischio di obesità era inesistente data l’intensa attività all’aperto, che, altro beneficio, immunizzava il fisico da possibili contagi da batteri e germi. Gli amici si incontravano appena usciti di casa, oppure si andava a cercarli direttamente a casa loro senza essere accompagnati.Anche a scuola si andava da soli. La promozione era il risultat dello studio, i voti non venivano manipolati e agli studenti negligenti toccava la bocciatura, erano “ripetenti”. La disciplina scolastica si rispettata.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.