9 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
11 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
8 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
9 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
10 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
11 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
13 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
12 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
10 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
12 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente

Cariati rifiuta la cultura? La denuncia della presidente Olga Kisseleva

1 minuti di lettura
Rifiuto della cultura, confusione tra nei rapporti sociali tra politica e cultura o contrapposizione rispetto alla proposta di scambi culturali? Qual è il problema di Cariati e del territorio nei confronti del Teatro Comunale e della sua proposta? Non vorrei cedere alla facile conclusione che il vero burqa delle donne al Sud sia quello mentale! Per queste ragioni credo che questa comunità ci debba una risposta. È molto amareggiata Olga KISSELEVA, presidente dell'associazione socio-culturale Italia-Russia cultura e lingua senza frontiere per la scarsissima presenza, fatta eccezione delle associazioni presenti e che rappresentano la parte più attiva di Cariati, all'ultima iniziativa socio-culturale “La leadership al femminile nelle associazioni: valore aggiunto di crescita”, promossa in occasione della Festa della Donna. RISTABILIRE L'EQUILIBRIO PSICOLOGICO TRA I SESSI NELLA SOCIETÀ. – La donna non ha bisogno di lottare se ha piena consapevolezza del suo ruolo particolare e naturale, sintesi della sua sensibilità rispetto ai problemi, della sua visione lunga e dalla sua capacità di portare a soluzione con efficacia questioni complesse. Ogni giorno, a tutti i livelli. Nella vita quotidiana, in primis familiare. – È stato, questo, il messaggio principale che, nel giorno internazionale dei diritti della donna, l'8 MARZO, la KISSELEVA ha voluto affidare all'ultimo sforzo culturale ed artistico condiviso col territorio. – La donna – ha detto la presidente di Italia Russia cultura e lingua senza frontiere – non deve perdere tempo e forze per lottare contro il sesso maschile. Perché la crescita della società dipende completamente da lei. Le donne – ha concluso – devono soltanto esserne consapevoli. Senza timore o vittimismo né presunzione. Durante l’incontro, coordinati dalla cittadina delegata alla cultura e alle pari opportunità Assunta TRENTO, sono intervenuti al dibattito, dopo i saluti del Sindaco Filippo SERO, le presidenti Maria Rosaria GALATI (CIF), Carmela SANTORO (LILT), Rossella SCIGLIANO (AVO), Teresa DE TURSI TORCHIA (Arte e Cultura), Rodica GIACCO (Itacoro-Uniti per la cultura), TERRA BRETTIA e Clelia CAPRIO prefetto del Rotary Club di Cariati, Cataldo PERRI in rappresentanza dell’associazione “I TEATRANTI” e il CIRCOLO LaAV di Cirò Marina. – Attraverso un excursus internazionale sull’8 MARZO concepito come festa di primavera, la KISSELEVA ha illustrando come la ricorrenza viene vissuta in Russia. – VERO PROTAGONISTA DELLA SERATA È STATO IL CONCERTO INTERNAZIONALE DI MUSICA CLASSICA E LIRICA, italiana e russa, originale e come al solito di elevatissimo livello, proposto dal sodalizio con sede a Mandatoriccio. – Oltre a ringraziare la TRENTO e l'Amministrazione Comunale di Cariati per il costante sostegno, i soci di Italia-Russia si sono complimentati, per la sua performance, con il direttore artistico, il Maestro Giuseppe GALLINA e con la soprano Marilù BRUNETTI, con Maria VIAZIGINA all’arpa e con l’attrice Tonia MINGRONE.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.