4 ore fa:Fede, mare e futuro: la Diocesi di Rossano-Cariati celebra la "Giornata mondiale della Pesca"
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Mobilitazione dei dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro. Chiedono diritti, sicurezza e legalità
1 ora fa:A Co-Ro un convegno internazionale dedicato al teorico e compositore rossanese Domenico Scorpione
45 minuti fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
1 ora fa:Sybaris e la verità che riemerge. Adesso serve il coraggio di fare il passo successivo: continuare a scavare
3 ore fa:VOLLEY - Domani la Sprovieri Corigliano Volley affronterà in casa la Tiesse Letojanni-Messina
3 ore fa:Appalto pulizie Asp, dipendenti senza stipendio e senza prodotti per lavorare: proclamato lo sciopero
15 minuti fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»
2 ore fa:Corigliano-Rossano, finalmente un lampo di città

Cariati rifiuta la cultura? La denuncia della presidente Olga Kisseleva

1 minuti di lettura
Rifiuto della cultura, confusione tra nei rapporti sociali tra politica e cultura o contrapposizione rispetto alla proposta di scambi culturali? Qual è il problema di Cariati e del territorio nei confronti del Teatro Comunale e della sua proposta? Non vorrei cedere alla facile conclusione che il vero burqa delle donne al Sud sia quello mentale! Per queste ragioni credo che questa comunità ci debba una risposta. È molto amareggiata Olga KISSELEVA, presidente dell'associazione socio-culturale Italia-Russia cultura e lingua senza frontiere per la scarsissima presenza, fatta eccezione delle associazioni presenti e che rappresentano la parte più attiva di Cariati, all'ultima iniziativa socio-culturale “La leadership al femminile nelle associazioni: valore aggiunto di crescita”, promossa in occasione della Festa della Donna. RISTABILIRE L'EQUILIBRIO PSICOLOGICO TRA I SESSI NELLA SOCIETÀ. – La donna non ha bisogno di lottare se ha piena consapevolezza del suo ruolo particolare e naturale, sintesi della sua sensibilità rispetto ai problemi, della sua visione lunga e dalla sua capacità di portare a soluzione con efficacia questioni complesse. Ogni giorno, a tutti i livelli. Nella vita quotidiana, in primis familiare. – È stato, questo, il messaggio principale che, nel giorno internazionale dei diritti della donna, l'8 MARZO, la KISSELEVA ha voluto affidare all'ultimo sforzo culturale ed artistico condiviso col territorio. – La donna – ha detto la presidente di Italia Russia cultura e lingua senza frontiere – non deve perdere tempo e forze per lottare contro il sesso maschile. Perché la crescita della società dipende completamente da lei. Le donne – ha concluso – devono soltanto esserne consapevoli. Senza timore o vittimismo né presunzione. Durante l’incontro, coordinati dalla cittadina delegata alla cultura e alle pari opportunità Assunta TRENTO, sono intervenuti al dibattito, dopo i saluti del Sindaco Filippo SERO, le presidenti Maria Rosaria GALATI (CIF), Carmela SANTORO (LILT), Rossella SCIGLIANO (AVO), Teresa DE TURSI TORCHIA (Arte e Cultura), Rodica GIACCO (Itacoro-Uniti per la cultura), TERRA BRETTIA e Clelia CAPRIO prefetto del Rotary Club di Cariati, Cataldo PERRI in rappresentanza dell’associazione “I TEATRANTI” e il CIRCOLO LaAV di Cirò Marina. – Attraverso un excursus internazionale sull’8 MARZO concepito come festa di primavera, la KISSELEVA ha illustrando come la ricorrenza viene vissuta in Russia. – VERO PROTAGONISTA DELLA SERATA È STATO IL CONCERTO INTERNAZIONALE DI MUSICA CLASSICA E LIRICA, italiana e russa, originale e come al solito di elevatissimo livello, proposto dal sodalizio con sede a Mandatoriccio. – Oltre a ringraziare la TRENTO e l'Amministrazione Comunale di Cariati per il costante sostegno, i soci di Italia-Russia si sono complimentati, per la sua performance, con il direttore artistico, il Maestro Giuseppe GALLINA e con la soprano Marilù BRUNETTI, con Maria VIAZIGINA all’arpa e con l’attrice Tonia MINGRONE.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.