15 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
16 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
10 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
19 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
9 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
13 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
12 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
9 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
14 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
17 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese

Cariati protesta per il suo ospedale: subito un incontro con Zuccatelli

1 minuti di lettura
Riaprire l'ospedale "Vittorio Cosentino": se non ora, quando? Stamattina un centinaio di cittadini cariatesi e del territorio del basso Jonio si sono ritrovati davanti l'ex nosocomio cariatese per lanciare un segnale - l'ennesimo - forte e dirompente per la riapertura del presidio, soppresso nel 2011 per essere immolato sull'altare della spending review insieme all'ospedale di Trebisacce e ad altri 5 nell'intera provincia di Cosenza. Sotto lo slogan «Cariati Svegliatevi» i manifestanti, chiamati a raccolta dal movimento Cariati Unita hanno inscenato un sit-in proprio nei pressi dell'ingresso del "Cosentino". Con loro anche la sindaca Filomena Greco che, ancora una volta, ha invocato unità territoriale nella necessità di giungere ad una soluzione risolutiva dell'annosa questione. Del resto, i fatti degli ultimi giorni che hanno riportato la sanità calabrese all'onore delle cronache nazionali, dicono che non solo i commissariamenti sono stati un fallimento, ma lo stesso piano di rientro dal debito sanitario altro non ha fatto che creare una sacca di disservizi e di azioni anti-costituzionali, proprio come quella di chiudere ospedali in zone critiche tra cui quella del basso Jonio cosentino. Di fatto, oggi, tra Crotone e Corigliano-Rossano, lunga 88 km di statale 106 vetusta, pericolosissima e lentissima, non c'è più nemmeno un ospedale. E questa è un'ingiustizia oltre che una palese soppressione dei diritti. Pertanto, l'obiettivo della manifestazione odierna a Cariati è stato quello di attivare subito un'interlocuzione con con il neo Commissario Zuccatelli proprio per definire le giuste soluzioni volte ad avviare la riapertura del presidio. Del resto, in un periodo dettato da un'emergenza sanitaria epocale, aggravata dalla desertificazione dei servizi sanitari, la scelta di continuare a mantenere chiusi gli ospedali rischia di diventare pericolosa oltre che colposa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.