9 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
10 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
11 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
11 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
8 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
13 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
12 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
9 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
10 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
8 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas

Carabinieri Forestale, taglio di bosco senza autorizzazioni

1 minuti di lettura
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Spezzano Sila hanno riscontrato irregolarità nella documentazione prodotta per il taglio di un bosco a Casali del Manco. In particolare in  una proprietà privata in località “Fiano – Critazzo” si è accertato il taglio di oltre 200 piante in particolare Roverella; taglio effettuato con progetto che ne indicava la caratteristica di ceduo misto. Gli accertamenti e i rilievi tecnici dei militari di Spezzano Sila hanno invece evidenziato che il bosco era in realtà di natura gamica, ovvero di alto fusto non ceduo. Pertanto il suo taglio necessitava una autorizzazione quale “Fustaia”.
CARABINIERI FORESTALE, DENUNCIA IN CONCORSO E MULTA DI 3500 EURO
Il taglio pertanto  è stato eseguito  in contrasto ai dettami e canoni prescritti nelle prescrizioni di massima di polizia forestale vigenti in Calabria; in violazione della legge regionale sulla gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale. Si è provocato quindi un deturpamento delle bellezze naturali e un danno ambientale al bosco. Denunciati in concorso, la ditta boschiva che ha effettuato i lavori di taglio, ed il proprietario del fondo per aver dichiarato il falso. Quest'ultimo ha infatti attestato falsamente la natura del bosco come ceduo di quercia e non come dimostrato in seguito quale fustaia. Oltre alla denuncia si è provveduto ad elevare sanzione amministrativa di 3500 euro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.