11 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
13 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
11 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
8 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
10 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
9 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
12 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
10 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
9 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical

Camminata tra gli olivi a Rossano, successo di presenze

1 minuti di lettura
Straordinaria e spontanea la numerosa partecipazione di cittadini alla 1a Giornata nazionale della Camminata tra gli olivi a Rossano, ospitata nella Tenuta Ciminata Greco. Una circostanza sintomatica del fatto che "la collaborazione fattiva tra istituzione pubblica e rete imprenditoriale locale - ha dichiarato il sindaco Stefano Mascaro - resta quella maestra per costruire dinamiche virtuose per lo sviluppo sostenibile dei nostri territori. Stimolare, in tutte le generazioni la riappropriazione delle proprie origini, il ritorno alla terra. Nonché la conoscenza della propria storia culturale insieme a quella economica e produttiva. E', questo, uno degli strumenti più efficaci da azionare ed interpretare in squadra; per accompagnare una necessaria inversione di tendenza alle nostre latitudini. Con intelligenza, recupero intelligente delle tradizioni e tanto spirito d’impresa. Con queste premesse, riscoprire la storia millenaria dell’Ulivo, insieme alla tutela del paesaggio olivicolo significa saper governare dal basso il presente ed anticipare il futuro. Guardando ad una rinnovata prospettiva economica in Italia e nel mondo dell’extravergine; che è uno dei marcatori identitari della nostra regione". Dopo il benvenuto nella Tenuta di famiglia da parte di Mario Greco, la bella giornata all’aperto è stata impreziosita dalla guida esperta di Lorenzo Cara presidente del Club Trekking Rossano; nonché da quella didattica di Cesare Anselmi, segretario della Condotta Slow Food Pollino – Sibaritide – Arberia. Entrambi hanno accompagnato i numerosissimi visitatori fornendo loro ogni informazione paesaggistica ed agronomica.
CAMMINATA TRA GLI OLIVI, DOLCE DI ROSSANO PROTAGONISTA
Durante la camminata Anselmi in particolare si è soffermato sulle caratteristiche varietali della cultivar Dolce di Rossano; nel quadro del panorama varietale dell’Ulivo in Calabria e nello specifico, in provincia di Cosenza. Che conta ben 13 cultivar fra le 33 censite nella regione. Ma si è parlato della pianta dell’Ulivo anche e soprattutto da un punto di vista economico, demografico e del ruolo sociale che essa ha avuto per il nostro territorio. Senza dimenticare di fare cenno all’utilizzo della Dolce di Rossano anche come oliva da tavola. È seguita la presentazione del libro La cultura agricola ieri e oggi a cura di Adele Sciarrotta, portavoce della Regione Toscana dell’associazione Enterprisingirls.  Luigi Arcovio ha poi illustrato la storia archeologica dell’ulivo nella Sibaritide; mentre Ornella Mamone ha recitato alcune poesie inni all’olio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.