4 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
2 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
3 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
19 minuti fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria

Calabria tra le regioni dove si vive peggio

1 minuti di lettura
Scarsa, anzi scarsissima la qualità della vita in Calabria. Anche quest’anno i principali indicatori con i quali Il Sole 24 Ore misura il livello non solo di benessere delle province italiane segnano un valore decisamente basso. Tanto da far occupare stabilmente la zona inferiore della classifica nazionale della vivibilità assieme ad altri territori del Meridione. Molto distanti dalle regioni del nord est dove svettano stabilmente le province alpine. Stando alle rilevazioni del principale giornale economico del Paese, infatti, i cittadini residenti nella regione hanno una minore qualità della vita; sia in tema di servizi offerti dalla pubblica amministrazione sia per quanto riguarda capacità economica e conseguentemente il livello di spesa per consumi. Tanto che per incontrare la prima città capoluogo della nostra regione occorre arrivare fino al 85esimo posto. Dove si colloca la provincia di Crotone
LA CLASSIFICA, PER VEDERE LA PRIMA PROVINCIA CALABRESE BISOGNA SCENDERE NELLA PARTE BASSA
Miscelando 42 indicatori poi raggruppati in sei macro-settori (Ricchezza-Consumi, Lavoro-Innovazione, Ambiente-Servizi, Demografia-Società, Giustizia-Sicurezza e Cultura-Tempo libero) gli analisti del Sole ritengono che nei territori della provincia di Belluno si vivi meglio che altrove. E via via la qualità della vita sia ottima anche ad Aosta, Sondrio e Bolzano; così come a Trento, Trieste, Verbano, Milano, Gorizia e Udine che occupano le prime dieci posizioni nella classifica generale. Mentre per vedere la prima provincia calabrese bisogna scendere nella parte bassa della tabella; dove con 422 punti si colloca il Crotonese che riesce a risalire 21 posti in classifica rispetto all’ultima rilevazione del Sole. Segue a stretto giro di boa la provincia di Catanzaro che occupa il 90esimo posto anch’essa in risalita di 5 posizioni e il Cosentino. Quest’ultimo risale di 10 posizioni collocandosi al 91esimo posto. Sette gradini più in basso si trova il territorio della provincia di Vibo (+12 posti) mentre l’ultimo posto nella classifica calabrese delle aree provinciali è occupato dal Reggino: addirittura terzultimo, seppure in risalita di una posizione, per vivibilità in Italia. Per questo territorio ad incidere negativamente il dato sull’occupazione e il livello di innovazione in cui lo vede fanalino di coda in Italia così come l’offerta per i cittadini in termini culturali e di utilizzo del tempo libero.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.