2 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
5 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
1 ora fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
3 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
1 ora fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
40 minuti fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
3 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
4 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
5 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
4 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti

Calabria: sempre più giovani apprezzano i vitigni autonomi

1 minuti di lettura

La scoperta, l’apprezzamento ed il sempre maggiore avvicinamento da parte dei giovani ai vitigni autoctoni, espressione autentica del terroir, rappresentano gli ingredienti principali per costruire nel Sud ed in Calabria un nuovo patto intergenerazionale: tra quanti hanno contribuito a tramandare il patrimonio millenario di conoscenze ed esperienze in agricoltura, in modo particolare sul vino; e quanti oggi su questa preziosa eredità possono e devono fare innovazione. È, questo, il binomio vincente sul quale soprattutto le nuove generazioni possono essere veramente contagiose ed innescare percorsi sostenibili di sviluppo turistico e crescita economica.

Ne è convinto Tommaso Greco, area marketing e relazioni esterne dell’Azienda esprimendo soddisfazione per la partecipazione all’iniziativa promossa nelle vigne: nei giorni scorsi sotto il cielo stellato di fine agosto è stata inaugurata l’esperienza della vendemmia notturna.

Se vitigno autoctono deriva dal greco autòs (egli stesso) e chthòn (suolo/terra) e sta ad indicare l’appartenenza di qualcosa o qualcuno ad un luogo allora – aggiunge Greco – sollecitare le nuove generazioni ad avvicinarsi a queste esperienze può sicuramente favorire il ritorno alla terra e allo spirito dei luoghi e, quindi, la conoscenza e la valorizzazione del Senso della Calabria.

Guidati dalle mani esperte del vignaiolo i numerosi e giovani partecipanti all’iniziativa hanno potuto assistere al tradizionale metodo della raccolta dei grappoli del Nero di Calabria, le uve di Cariati con le quali viene prodotto il pluripremiato Masino (nel 2018, 3 bicchieri Gambero Rosso e giudicato ad Hong-Kong il migliore vino rosso al mondo), vino contraddistinto dall’etichetta azzurra, dal colore rosso intenso rubino dalle note balsamiche di erbe aromatiche ed aromi fruttati di more ed amarena. Con tanto di brindisi di rito per festeggiare il rituale della vendemmia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.