16 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
14 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
18 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
15 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
14 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
17 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
13 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
1 ora fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
15 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
55 minuti fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre

Calabria : meglio di Lourdes

1 minuti di lettura

Essere pellegrini a Lourdes causa grandi sofferenze. Treni, spostamenti oltre frontiera. Ma la soluzione ce l'abbiamo qui in Calabria, dove gli eventi soprannaturali si susseguono numerosissimi: altro che a Lourdes. Volete usufruire di un miracolo? Venite in Calabria! Invalidi civili non vedenti riacquistano la vista dopo 15 anni e, giustamente, se la spassano guidando a cento all'ora, oppure, finalmente, si leggono il giornale in santa pace ai giardinetti. Gli invalidi civili sordomuti? Improvvisamente sentono e parlano. Meglio di prima. Alcuni cantano al Teatro dell'Opera. Altri esempi? Persone nate cretine, incapaci di intendere e volere? Qui in Calabria vengono improvvisamente miracolate e, così dotate di alte competenze da forze extrasensoriali, accedono, meritatamente, ai più alti incarichi politici. La Calabria è il paradiso degli imbecilli. Essi, in tutto il mondo civilizzato, vengono semplicemente assistiti per la sopravvivenza. Qui no. Prodigiosamente evoluti in esseri pensanti, superano concorsi e vengono assunti negli incarichi più delicati. I prodigi si verificano anche nel settore ambientale. Corsi d'acqua limpida vengono, come per magia, trasformati in liquami putrescenti e velenosi. E non si sa come, perché e da chi. Poi, miracolo nel miracolo, il sindaco, con un decreto, richiarifica l'acqua fino alla potabilità. Il Vaticano sta prendendo in esame la cosa. Sulla questione, tra i prelati, ci sono due scuole di pensiero. Beatificare l'intera Calabria? Oppure, sostengono altri cardinali, fare una santificazione a macchia di leopardo? Certo decretare una Santa Calabria produrrebbe un effetto mediatico più efficace. Pensate all'afflusso di milioni di pellegrini che una cerimonia del genere, officiata nella splendida cornice di Piazza San Pietro, potrebbe determinare. A differenza dei normali miracoli di Lourdes, in Calabria si sono registrati anche fenomeni avvenuti una sola volta al tempo di Gesù. Defunti stecchiti da tempo, si sono alzati ed hanno camminato per andare a ritirare la pensione. Gli impiegati postali, testimoni visivi di tali portentosi eventi, spesso sono caduti in ginocchio, e, anche se non credenti, si sono convertiti alla fede. Non ci credete? Altro che Watussi: venite, venite, quaggiù ù

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.