4 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
1 ora fa:Scuola di via Nizza, Straface: «Il silenzio di Stasi è un insulto alla dignità delle famiglie, dei docenti e dei bambini»
11 minuti fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
3 ore fa:Trebisacce, la Regione integra i fondi: prorogati i contributi per le rette assistenziali
2 ore fa:Idonei ma senza ruolo: il Coordinamento nazionale denuncia la precarietà dei docenti
42 minuti fa:Castrovillari accoglie la prima edizione del Festival Organistico Calabrese
2 ore fa:Stabilizzazione Tis, la Giunta di Cassano avvia l'assunzione a tempo indeterminato di 11 unità
1 ora fa:Montegiordano, ecco i vincitori della Weekly Competition di Cinemadamare
3 ore fa:A Co-Ro l'evento "Pizza Solidale" per ricordare Pio Francesco e sostenere i giovani in difficoltà
4 ore fa:Co-Ro, encomio alla guardia giurata che ha sventato l'aggressione al pronto soccorso

Calabria diffida il Governo: no alla secessione dei ricchi

2 minuti di lettura
Regionalismo solidale e diffida al governo. E un “no” ben scandito alla “secessione dei ricchi”. Uno stop pronunciato anche e soprattutto dal governatore della Calabria Mario Oliverio, autorizzato dal gip a raggiungere il consiglio regionale in deroga all’obbligo di dimora a San Giovanni in Fiore cui è sottoposto per via del suo coinvolgimento nell’inchiesta “Lande desolate”. «È nel mio dovere – puntualizza – rappresentare la comunità che mi ha eletto. Il fatto che sono qui, vuol dire che non sono, come qualcuno ha voluto rappresentare, scomparso». Com’era prevedibile, il presidente della Regione non fa alcun riferimento alle questioni giudiziarie che lo riguardano e ai relativi risvolti politici che interessano il centrosinistra e il suo partito, il Pd.
IL DOCUMENTO
Il consiglio regionale calabrese prende dunque ufficialmente posizione sul regionalismo differenziato, prova a fare le barricate rispetto al federalismo delle Regioni del Nord (Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna) e mette sul piatto una proposta autonoma. Che prevede, tra le altre cose, lo stop al trasferimento di altri poteri alle Regioni più ricche prima di una «definizione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale». E ancora: l’assemblea si è impegnata a produrre un disegno legislativo da proporre al Parlamento per l’istituzione di un «regionalismo solidale». Dalle innumerevoli mozioni presentate da tutte le forze politiche, alla fine è venuto dunque fuori un testo condiviso. Con la risoluzione, l’assemblea calabrese si impegna a chiedere nuove «forme e condizioni di autonomia», il «necessario coinvolgimento delle autonomie locali», nonché la promozione di «una Conferenza degli Uffici di presidenza dei consigli regionali di Campania, Basilicata, Abruzzo, Molise e Puglia al fine di perseguire eventuali convergenze tra le Regioni del Meridione». Segue, in più, una precisa diffida al governo: una richiesta di stop fino alla definizione di standard minimi, uguali per tutti. La risoluzione sarà ora inviata alla Presidenza del Consiglio dei ministri.
OLIVERIO: UNIAMOCI
«Più che opportuno – secondo Oliverio – convocare questo Consiglio. I referendum di Veneto e Lombardia hanno inserito quesiti che vanno ben al di là dei contenuti previsti dall’articolo 116 della Costituzione. Mentre l’Europa cerca di affermare standard di qualità per affermare livelli essenziali anche nelle aree a ritardato sviluppo, nel Paese si propone il meccanismo opposto; cioè spingere una parte del Paese a subire una nuova marginalità. Il Sud deve farsi sentire. Su queste problematiche bisogna unirsi, perché dividersi significa riproporre un vecchio tarlo che non è stato secondario rispetto alla marginalità cui è stato sottoposto il Mezzogiorno».
FRAGOMENI
A parere dell’assessore Maria Teresa Fragomeni, che ha introdotto la discussione in aula, «il dato certo è che per dare attuazione all’articolo 116, soprattutto nei termini in cui vorrebbero Lombardia e Veneto, si metterebbe definitivamente in crisi tutto l’impianto unitario voluto dalla nostra Costituzione, venendo a creare quella che è stata definita come la “secessione dei ricchi”». L’autonomia differenziata può modificare il funzionamento istituzionale del Paese, «ma proprio per questo motivo è davvero necessaria una attenta e approfondita discussione».
CALABRIA, FARE RETE
«Questo regionalismo – argomenta Carlo Guccione (Pd) – è fallito ed è stata una causa del divario tra Nord e Sud del Paese. Non grido “al ladro” perché Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna hanno chiesto maggiori poteri, ma la Calabria non possono assistere passivamente. Al Mezzogiorno manca la capacità di fare rete. Dobbiamo dimostrare di essere pronti: serve un nuovo patto istituzionale e deve essere lanciato dalla Calabria. Dobbiamo dire che vogliamo anche noi un regionalismo differenziato ma che garantisca l’unità nazionale e livelli essenziali uguali dappertutto». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.