4 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
3 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
5 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
2 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
6 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
3 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
4 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
2 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
1 ora fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
5 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio

Il calabrese che portò l’uomo sulla Luna

1 minuti di lettura

Repubblica racconta la storia di Dario Antonucci. Nato nel 1924 a San Marco Argentano, progettò il sistema che controllava tutti i parametri di bordo della capsula

Si moltiplicano i racconti (giornalistici e no) sui 50 anni dall’allunaggio. E, ce lo ricorda Repubblica, c’è anche una storia calabrese tra quelle degli uomini che resero possibile l’impresa. Una storia iniziata in una fattoria di San Marco Argentano, in provincia di Cosenza. È il luogo che ha dato i natali a Dario Antonucci, che oggi ha 95 anni e vive a Knoxville, in Tennessee. Intervistato dal quotidiano online, il tecnico – arrivato negli Stati Uniti nel 1937 – nel luglio del 1969 lavorava per Grumman Aerospace Corporation. Fu lui a progettare il sistema che misurava e controllava tutti i parametri di bordo sulla capsula che portò l’equipaggio sulla Luna. «Eravamo impegnati tutto il giorno – racconta a Repubblica -. Staccavamo alle due o alle tre di notte. Io vivevo poco distante dal laboratorio, mi chiamavano a tutte le ore e mi precipitavo lì».
IL SUO NOME RIMASTO LEGATO PER SEMPRE A UN'IMPRESA STRAORDINARIA
La mente di Antonucci va spesso alla sua casa nella valle dell’Esaro. All’infanzia difficile, con un padre già emigrato nel 1924, anno della sua nascita. I soldi erano pochi quando tornò per portare i propri figli in America, ma il padre Angelo poteva contare sulla cittadinanza che aveva già conquistato grazie agli anni di lavoro negli Stati Uniti. Dario iniziò facendo il giardiniere insieme al padre, ma intanto studiava: «Mi impegnai molto per imparare la lingua e recuperare tempo per arrivare al diploma». Grazie agli studi il suo nome è rimasto legato per sempre a un’impresa straordinaria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.