12 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
12 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
13 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
9 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
9 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
12 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
10 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
10 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
9 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
11 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico

Braccianti stipati nel portabagagli, denunciati 11 “caporali” nel Cosentino

1 minuti di lettura

La Guardia di finanza ha fermato sette furgoni a Roseto Capo Spulico. All’interno c’erano 56 lavoratori stranieri impiegati (in nero e sottopagati) nelle campagne lucane

I finanzieri della Tenenza di Montegiordano, nel Cosentino, impegnati in posti di controllo nell’area urbana di Roseto Capo Spulico, hanno fermato sette furgoni in cui erano stipati, in alcuni casi anche nel portabagagli in condizioni degradanti, cinquantasei braccianti agricoli. Si trattava di stranieri di nazionalità pakistana, nigeriana, bulgara e rumena, provenienti dalle campagne lucane; qui avevano prestato la propria manodopera presso alcune aziende agricole. Sulla base delle dichiarazioni fornite e della documentazione rinvenuta a bordo dei mezzi, è emerso che i braccianti erano stati reclutati in violazione dei contratti nazionali e provinciali del comparto agricoltura. Erano inoltre impiegati nei campi percependo paghe nettamente inferiori a quanto stabilito dalle norme contrattuali. Sette di loro, tra l’altro, sono risultati in possesso di permesso di soggiorno scaduto e privi di richiesta di rinnovo. All’esito dell’operazione sono stati quindi denunciati alla Procura della Repubblica di Castrovillari 11 “caporali” (tra cui i tre titolari delle aziende lucane. L'accusa, in concorso tra loro, è di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro; un reato per il quale rischiano la reclusione da uno a sei anni e la multa da 500 a 1000 euro per ciascun lavoratore reclutato. Sette i braccianti irregolari segnalati alla Procura per violazioni al testo unico sull’immigrazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.