17 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
3 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
27 minuti fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
16 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
17 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
4 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
2 ore fa:L’Ulivo di Pietra
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano

Braccianti stipati nel portabagagli, denunciati 11 “caporali” nel Cosentino

1 minuti di lettura

La Guardia di finanza ha fermato sette furgoni a Roseto Capo Spulico. All’interno c’erano 56 lavoratori stranieri impiegati (in nero e sottopagati) nelle campagne lucane

I finanzieri della Tenenza di Montegiordano, nel Cosentino, impegnati in posti di controllo nell’area urbana di Roseto Capo Spulico, hanno fermato sette furgoni in cui erano stipati, in alcuni casi anche nel portabagagli in condizioni degradanti, cinquantasei braccianti agricoli. Si trattava di stranieri di nazionalità pakistana, nigeriana, bulgara e rumena, provenienti dalle campagne lucane; qui avevano prestato la propria manodopera presso alcune aziende agricole. Sulla base delle dichiarazioni fornite e della documentazione rinvenuta a bordo dei mezzi, è emerso che i braccianti erano stati reclutati in violazione dei contratti nazionali e provinciali del comparto agricoltura. Erano inoltre impiegati nei campi percependo paghe nettamente inferiori a quanto stabilito dalle norme contrattuali. Sette di loro, tra l’altro, sono risultati in possesso di permesso di soggiorno scaduto e privi di richiesta di rinnovo. All’esito dell’operazione sono stati quindi denunciati alla Procura della Repubblica di Castrovillari 11 “caporali” (tra cui i tre titolari delle aziende lucane. L'accusa, in concorso tra loro, è di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro; un reato per il quale rischiano la reclusione da uno a sei anni e la multa da 500 a 1000 euro per ciascun lavoratore reclutato. Sette i braccianti irregolari segnalati alla Procura per violazioni al testo unico sull’immigrazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.